fotografia

Mauro Abati

Mauro Abati, assistente sociale dal 1982, è stato impegnato in vari settori dei servizi in provincia di Brescia: servizio sociale comunale, servizio distrettuale di base, mediazione famigliare e tutela minorile, formazione di operatori sociali e servizi per la salute mentale dal 1995. Per alcuni anni ha partecipato ad un percorso di supervisione professionale condotto a Brescia dal dottor Alessandro Guidi del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia. In ambito extra–professionale si occupa di Storia sociale ed Etnografia attraverso ricerche e pubblicazioni con enti pubblici, associazioni e case editrici. Le sue principali monografie di storia sociale sono: I persichi e la gavetta. Primo Novecento e grande guerra a Polaveno e Brione, 1998 (coautore con A. Peli); Le stagioni di Visala. Storia di una comunità triumplina nell’800, Grafo 2000 (coautore con A. Peli); Racconti e sentieri di Santa Maria del Giogo, Grafo, 2003; Lodovico di Brehm 1858–1875. Una breve vita d’artista nella Valtrompia di metà Ottocento, Comunità Montana di Valle Trompia, 2007; L’età d’oro del calcio gardonese. Dagli anni Venti al 1967, Comunità Montana di Valle Trompia, 2008 (coautore con M. Mari); Gli usi dell’acqua, del bosco e la caccia al lupo, Ecomuseo di Valle Trompia, 2011 (coautore con A. Peli); La Nave e la burrasca. Condizione operaia a Nave dal miracolo economico alla crisi della siderurgia, Comunità Montana di Valle Trompia, 2012; Il Guglielmo e i suoi versanti in Valle Trompia, note di storia e paesaggio, Comunità Montana di Valle Trompia, 2016 (coautore con P.G. Bonetti); Campo e filare. La frutticoltura in Valle Trompia tra Otto e Novecento (in fase di pubblicazione per Ecomuseo della Valle Trompia, BS); Fascismo, resistenza e liberazione nella Valle del Garza, BS (titolo provvisorio – in fase di pubblicazione per ANPI Valle del Garza). Tra i principali contributi di storia sociale su pubblicazioni collettanee si annoverano: Per una guida al paesaggio rurale della Valtrompia, in Valtrompia nell’economia; Comunità Montana di Valle Trompia, 2008; Al centro di una crisi ecologica. Lo sfruttamento dei boschi tra ‘700 e ‘800, in Valtrompia nell’economia, Comunità Montana di Valle Trompia, 2008; Momenti e luoghi della socialità contadina: filera, ofilì, prolate, pohene e licinsì, in Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; Note sulla caccia tra folclore e società, in Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; La caccia nella prima metà del Novecento: appunti per un racconto corale a Polaveno, in Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; Appunti su arcaiche usanze legate al culto dei morti nelle feste invernali in Valtrompia. In Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; La stagione all’aperto: vita in campagna, nel bosco e nei pascoli attraverso le tappe del calendario agricolo, in Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; Per un paesaggio folclorico. Leggende, tradizioni e territorio in Valtrompia, in Valtrompia tra comunità e tradizioni, Comunità Montana di Valle Trompia, 2010; Appunti su territorio e paesaggio ad Agnosine, in Agnosine ieri e oggi, Edizioni Valle Sabbia, 2012; Irma e il suo territorio, in Irma. La storia, la comunità, l’arte, il paesaggio, Comunità Montana di Valle Trompia, 2014; Tavernole e Cimmo: il territorio, il paesaggio, in Gli antichi originari. Cimmo e Tavernole. La storia, la comunità, l’arte, il paesaggio, (Vol. I), Comunità Montana di Valle Trompia, 2018 (coautore con G. Saleri).
Contatta Mauro
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Mauro
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Mauro
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Mauro
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004