Jacopo Di Bonaventura è Dottorando nel Corso di Economic and Social Sciences, iscritto nel programma di dottorato “PON” del XXXVII ciclo. La tematica principale della sua ricerca riguarda la Smart City, intesa come forma di realtà urbana in grado di convogliare le nuove tecnologie per rivoluzionare il sistema infrastrutturale e di governance della città.
Più nello specifico, l’ambito di studio tratta le dimensioni della Smart Governance e della Smart People, ovverosia il settore di analisi che indaga il rapporto tra la cittadinanza e i policy maker di riferimento. In particolare, la sua ricerca studia la letteratura scientifica che approfondisce l’aspetto del citizen engagement nella città intelligente, ovvero la possibilità per la smart city di sfruttare le nuove tecnologie per includere le opinioni e i feedback dei cittadini nel discorso decisionale, migliorando di conseguenza l’efficacia e la reattività della governance di riferimento.
Le principali attività di ricerca hanno condotto alle seguenti pubblicazioni: 1. J. DI BONAVENTURA (2023),“Comunicazione, partecipazione ed e-government: il public engagement nei siti istituzionali delle province italiane”, casa editrice Quasar Edizioni, Roma; 2. J. DI BONAVENTURA, A. PRENCIPE, D. BOFFA (2023), “E-government and Participation: Public Engagement in Italian Government Websites”, in Advances in Management, Vol. 16(1), 1-10; 3. J. DI BONAVENTURA, D. BOFFA, “Smart city e comunicazione digitale: il ruolo della Smart Governance nell’orientamento al citizen engagement”, in fase di pubblicazione; 4. J. DI BONAVENTURA (2023), “Il Just Transition Fund: prospettive analitiche e profili applicativi”, volume del ConsorzioPuntoEuropa, il Sole 24ore, in fase di pubblicazione. Si segnala, altresì, la partecipazione, in qualità di relatore, alla precedente edizione del Convegno del Dipartimento di Scienze della comunicazione, dal titolo “Le professioni del comunicare: passato, presente e futuro”, del 26 – 27 aprile 2022.