fotografia

Antonio Coiana

Antonio Coiana nasce a Napoli nel 1996. Iniziati gli studi pianistici presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino, consegue il diploma accademico di I livello in pianoforte e di II livello in maestro sostituto e Korrepetitor, entrambi con il massimo dei voti, rispettivamente sotto la guida di Tiziana Cosentino e Giacomo Serra. Presso lo stesso istituto è vincitore di borsa di studio e contratti di collaborazione quale pianista accompagnatore.
Si è esibito in numerose occasioni nell!Auditorium V. Vitale di Avellino in qualità di accompagnatore, camerista e solista, eseguendo nel 2019 il concerto K414 di W. A. Mozart con l’orchestra del conservatorio D.Cimarosa dopo selezione di merito.

Dal 2022 al 2024 suona con la pianista Jole Barbarini nel duo Façade. In questa formazione si è esibito in contesti come la Fondazione W. Walton di Ischia (NA), il Refettorio di Santa Maria in Gerusalemme di Napoli e il Teatro Dravelli di Moncalieri (TO).

Parallelamente al percorso pianistico, porta avanti gli studi di composizione, partecipando a seminari e Masterclass con docenti del calibro di Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Alessandro Solbiati, Giorgio Battistelli, Maria Grazia Bellocchio, Marco Momi e Milica Djordjevich.
Le sue composizioni sono state eseguite da musicisti di chiara fama quali Francesco D!Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Andrea Cavalazzi e Maria Eleonora Caminada.

Nel 2022 vince il primo premio al concorso internazionale Red Maple Music Competition nella sezione dedicata alla composizione, col brano “Gli spettri della memoria”, e consegue con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di II livello in composizione presso il Conservatorio di Avellino, nella classe di Maria Pia Sepe.

Nello stesso anno è relatore del primo convegno di studi musicali dedicato al compositore Crescenzo Buongiorno occupandosi dell’ambito dedicato alla musica strumentale degli anni di formazione, poi pubblicato negli atti del convegno.
Dal 2022 oltre alla attività artistica affianca quella di docente per teoria analisi e composizione (T.A.C.) e per pianoforte presso i Licei musicali di Napoli, Torino e Chivasso. Per le suddette materie consegue titolo di abilitazione all’insegnamento con il massimo dei voti.

È attualmente iscritto al Master of Arts in Music Composition & Theory presso il Conservatorio della Svizzera italiana, dove studia con Nadir Vassena e Giovanni Verrando.
Contatta Antonio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Antonio
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Antonio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Antonio
CVWikipedia
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004