fotografia

Walter Lacarbonara

Walter Lacarbonara è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. La sua attività di ricerca abbraccia la dinamica non lineare, il controllo delle vibrazioni, i metamateriali e il monitoraggio basato su AI, con applicazioni che spaziano dall’ingegneria civile a quella meccanica e aerospaziale.
È autore di oltre 140 articoli su riviste internazionali indicizzate, del volume di riferimento Nonlinear Structural Mechanics (Springer, 2013), ha co-curato 12 libri ed è titolare di cinque brevetti internazionali. Il suo impatto scientifico è testimoniato da un h-index pari a 45 (Google Scholar, 7.446 citazioni), che riflette la diffusione internazionale dei suoi lavori.
Dal 2017 è Editor-in-Chief della rivista Nonlinear Dynamics (Springer Nature), orientando le direzioni globali della ricerca in meccanica e sistemi complessi. È inoltre Presidente della International Society of Nonlinear Dynamics (NODYS) dal 2018 e ha presieduto la conferenza NODYCON (www.nodycon.org) nelle edizioni 2019, 2021, 2023, e 2025 consolidandola come forum di riferimento mondiale per la dinamica non lineare nell’ingegneria e nella matematica applicata.
La sua ricerca è stata sostenuta da programmi altamente competitivi, in particolare numerosi finanziamenti AFOSR,  tra cui un recente progetto 2024–2027 su metamateriali programmabili ispirati agli origami per il cloaking di onde meccaniche, oltre a bandi nazionali e istituzionali che hanno promosso lo sviluppo di materiali nanostruturati ad alto smorzamento, compositi con capacità di morphing e infrastrutture avanzate di tipo sperimentale. Tra i risultati più recenti figura un brevetto del 2025 per una piattaforma modulare di isolamento dalle vibrazioni, che evidenzia la rilevanza applicativa dei suoi studi.
Tra i riconoscimenti ricevuti figurano l’elezione a Membro Straniero della Società Scientifica della Serbia (2021) e l’inserimento nella lista dei Top 2% Scientists al mondo (Stanford/Elsevier, 2021–2022).
Contatta Walter
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Walter
sitofacebookinstagramtwittertiktoklinkedinyoutubeblog personale
Le ricerche di Walter
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Walter
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004