Silvia Verdiani ha conseguito il Ph.D. in Linguistica applicata all’Università di Potsdam e in Digital Humanities in cotutela con le Università di Torino e Genova.
Il progetto di ricerca dottorale, incentrato sull’analisi linguistica in ambiente multimodale, con particolare riferimento al discorso politico della migrazione in lingua tedesca, italiana, francese e spagnola, ha condotto alla pubblicazione delle monografie Silenzio, immagini e parole. La costruzione del significato nella multimodalità digitale nella collana «QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, X (2020) e Stille, Bilder und Wörter. Die Bedeutungskonstitution in der digitalen Multimodalität (2023),
nonché alla curatela, insieme a Silvia Ulrich e Cristina Onesti, di Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali (2025).
Negli anni ’90 ha conseguito la Laurea in Lettere all’Università di Torino con una tesi in Estetica su titoli e immagini nelle opere di Paul Klee, specializzandosi successivamente in traduzione letteraria dal tedesco alla Scuola Europea di Traduzione Letteraria (SETL) di Torino (Mela Hartwig, Franzobel, Konrad Lorenz, Billie Wilder, Gertrud Lehnert, recensioni per l’Archivio Lombroso dell’Università di Torino).
Collabora con diverse case editrici come autrice, traduttrice e lessicografa.
Dal 2021 è ricercatrice in Lingua, Linguistica e Traduzione tedesca all’Università di Torino.
Tra i suoi ambiti di ricerca figurano: analisi del testo e del discorso linguistico di area italo-germanica; linguistica multimodale e Bildlinguistik (iconolinguistica); intercomprensione tra il tedesco e le altre lingue; linguistica della traduzione letteraria nell’era dell’intelligenza artificiale; glottodidattica: Deutsch als Fremdsprache con focus sull’impiego didattico della traduzione; didattica dell’italiano L2 in area germanofona; lessicologia e lessicografia monolingue e bilingue (DE-IT).
Nel 2010 ha pubblicato per Loescher Tedesco Junior, un Lernerwörterbuch Deutsch als Fremdsprache per discenti italiani, e il relativo materiale didattico online per apprendenti.
Dal 1993 al 2001 è stata coautrice e autrice del lessico di base del tedesco del Dizionario di Tedesco Zanichelli/PONS Großwörterbuch Italienisch Deutsch, diretto da Giacoma & Kolb, che si è aggiudicato il Premio Nazionale per la Traduzione nel 2003, e della Guida all’uso del dizionario di tedesco Zanichelli.