Martina Degl’Innocenti è storico dell’arte, autrice e consulente editoriale attiva nel panorama culturale italiano. Specializzata nell’organizzazione e nella gestione di eventi culturali, svolge la sua attività come libera professionista, occupandosi di contenuti, curatela editoriale e divulgazione, con un’attenzione particolare alla storia dell’arte e all’iconografia cristiana.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti realtà editoriali come Mondadori Arte, Skira, Editoriale Giorgio Mondadori, Gribaudo e Sole 24 Ore Cultura, pubblicando volumi monografici, testi divulgativi e contributi critico-biografici per cataloghi di mostre e artisti. Ha redatto testi critici e biografici per cataloghi generali d’artista e ha approfondito tematiche legate all’iconografia cristiana, con un approccio che unisce rigore scientifico e chiarezza divulgativa.
Tra i titoli più significativi figurano Mantegna (Mondadori, 2007), Maria (2008), edito in italiano da Mondadori Arte, in inglese da Abrams e in polacco da Jednosc, e Bibbia. Storie e immagini (2009, Mondadori Arte), coeditato in sei lingue, Milano 2015 la città ai tempi dell’Expo (2015, Editoriale Giorgio Mondadori). Alcune sue pubblicazioni hanno infatti avuto anche edizioni internazionali, a conferma del valore del suo lavoro sul piano della diffusione culturale.
Ha preso parte alla realizzazione di importanti collane editoriali dedicate all’arte, come Storia dell’architettura, Il Dizionario dell’Arte e I Geni dell’Arte, progetti firmati Studio Zuffi e distribuiti con La Repubblica, L’Espresso e Mondadori. Ha inoltre contribuito con schede critico-biografiche a mostre come Sacro Lombardo (Palazzo Reale, Milano, 2010) e Nouveaux Réalistes (Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona, 2017).
Da diversi anni è segnalatore critico di artisti per il Catalogo dell’Arte Moderna (CAM) pubblicato dalle Edizioni Giorgio Mondadori, contribuendo al riconoscimento e alla valorizzazione di artisti contemporanei.
Oltre alla storia dell’arte, si è dedicata con successo anche alla scrittura di testi legati alla cultura gastronomica, firmando numerosi ricettari per editori e aziende del settore food, tra cui Gribaudo, Moulinex e Riso Gallo. In ambito editoriale, affianca all’attività autoriale quella di coordinamento, redazione e correzione di bozze per case editrici come Feltrinelli e San Paolo.
Negli ultimi anni si occupa anche di editoria per la didattica, con progetti rivolti in particolare al mondo scolastico. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Giubileo nell’Arte (San Paolo Patrimonio, 2023) e Diario Visivo. Strumenti per studenti con DSA (Mondadori Education, 2025).