Paolo Bonaiuto
Paolo Bonaiuto è stato allievo di importanti e riconosciuti maestri come Cesare Musatti, Gaetano Kanizsa, Renzo Canestrari, Wolfgang Metzger, Kenneth R. Hammond, Charles Spielberger. Altre figure didatticamente importanti sono state gli italiani Giuseppe Galli, Marino Bosinelli, Gianfranco Minguzzi, Osvaldo Da Pos e gli americani Ray Hyman, Alan Gilchrist, Norman Cook, John M. Kennedy. Nel 1965 è divenuto professore ordinario di Psicologia generale alla Sapienza Università di Roma. Ha svolto numerose missioni scientifiche all’estero, ha insegnato nella City University of New York e nell’Università di California, sede di Irvine. Ha svolto attività clinica come psicoterapeuta ed è iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna. In ambito sportivo è stato campione regionale della corsa 1500 m e della corsa a ostacoli 400 m. Si è dedicato anche alla maratona. Ha corso questa gara di oltre 42 km su strada in 3 ore e mezza, in occasione della Maratona di New York, di quella di Roma e in altre sedi.
Per quanto riguarda l’attività scientifica ha completato numerose ricerche originali nei campi della percezione, delle motivazioni umane, della creatività, privilegiando l’analisi fenomenologica e la sperimentazione. Fra le principali scoperte e pubblicazioni si segnalano: la tavola di inquadramento e di previsione degli effetti di campo; la chiarificazione degli effetti della privazione sensoriale, individuata come “saturazione di omogeneità”, e delle opposte condizioni di “saturazione di eterogeneità”; l’individuazione di cinque nuovi stili cognitivi, studiati anche con un apposito strumento di sua invenzione e costruzione, il Building Inclination Test (BIT); l’individuazione della “creatività per continuità, opposizione e distacco”, con formulazione di apposite tecniche di valutazione; la scoperta dei colori “giocosi e rassicuranti” contrapposti a quelli “seriosi e allarmanti”, con applicazioni nello studio del disegno infantile, delle illustrazioni e delle arti visive
È stato vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e, successivamente, presidente della International Association of Empirical Aesthetics (IAEA). Attualmente è decano del dottorato di ricerca Interfacoltà in Psicologia dinamica, clinica e dello sviluppo presso la Sapienza Università di Roma, nonché codirettore onorario della «Rassegna di Psicologia», periodico dei Dipartimenti di Discipline Psicologiche del medesimo Ateneo.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.