fotografia

Paolo Di Giovine

Nato a Roma nel 1957, laureato in Lettere nel 1979 presso l’Università di Roma La Sapienza, dal 1984 al 1986 ha frequentato a Pisa i corsi del Dottorato di ricerca in Linguistica. Ha insegnato Dialettologia presso l’Università della Basilicata (Potenza), in qualità di professore straordinario, a partire dal 1987; dal 1991 è ordinario di Glottologia (oggi Glottologia e linguistica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Ha compiuto ricerche in vari settori della linguistica indoeuropea (indiano antico, iranico, anatolico, greco, albanese, germanico) e romanza (dialetti alto-italiani e italiani meridionali, galloromanzi, ladini), pubblicando 4 volumi, 60 articoli e 15 recensioni, in riviste e micellanee italiane, inglesi, tedesche e polacche, su argomenti fonetici, fonologici, di morfologia verbale e lessicali (etimologia). Dal 1984 è socio della Società Italiana di Glottologia (di cui è stato eletto Segretario per il biennio 2003-2004 e confermato per il 2005), dal 1988 del Sodalizio Glottologico Milanese, dal 1990 della Indogermanische Gesellschaft, dal 2002 della Philological Society (Londra), e ha organizzato due Convegni internazionali (nel 1988 e nel 1998). E’ stato Presidente della Società Italiana di Glottologia dall’1.1.2008 al 31.12.2010. Fa parte del Comitato scientifico di Linguistica e letteratura e del Bollettino di Italianistica. È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Linguistica storica e Storia linguistica italiana, con sede in Roma La Sapienza”. Dal 2002 al 2005 e dal 2007 al 2010 è Direttore del Dipartimento di Scienze dei segni, degli spazi e delle culture; dall’1.7.2010 è Direttore del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Fino al 2009 ha fatto parte della Commissione ricerca dell’Ateneo federato AUGE in rappresentanza della Facoltà di Lettere e filosofia. È consulente della European Science Foundation ed è nell’Albo dei Revisori del MIUR.Pubblicazioni1. Tracio, dacio ed albanese nella prospettiva genealogica, relazione tenuta al II Simposio Internaz. di Tracologia (Roma, 12-15 nov. 1979), in: Actes du deuxième Symposium International de Thracologie, Milano 1980, pp. 137-146 (= stesura prov visoria di 2.).2. Tracio, dacio ed albanese nella prospettiva genealogica, in Atti Accad. Lincei - Rendic. sc. morali, Serie VIII, vol. 34 (1979), 7-12, pp. 397-412.3. Il gruppo ct latino in albanese, Roma 1982, pp. 134.4. Italiano appalto, in: W. Belardi - P. Cipriano - P. Di Giovine - M. Mancini, Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma 1984, pp. 187-229.5. Engadinese palpéri ‘carta’, in: W. Belardi - P. Cipriano - P. Di Giovine - M. Mancini, Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma 1984, pp. 231-268.6. Il modello greco dell’albanese tarogzë, in Studi e Saggi Ling. 24 (1984), pp. 271-291.7. Un germanismo nella lingua francese: brisque ‘briscola, atout’, in Arch. Glott. Ital. 70 (1985), 1-2, pp. 69-87.8. Scheda bibliogr. a: P. Martino, Arbiter, Roma 1986, in Riv. di Filol. e di Istruz. Class. 114 (1986), p. 503.9. Scheda bibliogr. a: R. Jiménez Zamudio, Nuevas consideraciones acerca del resultado de la desinencia verbal indoeuropea *-nt en latín y en las diversas lenguas itá licas, Salamanca 1986, in Riv. di Filol. e di Istruz. Class. 115 (1987), p. 126.10. Recensione a: W. Belardi, Filosofia, grammatica e retorica nel pensiero an tico, Roma 1985, in Il Veltro 31 (1987), 3-4, pp. 440-442.11. Sull’origine del morfema di plurale {š} nei sostantivi e aggettivi maschili ba diotti uscenti in vocale tonica, in Italia Dial. 50 (1987), pp. 23-71.12. Gardenese zapadascia ‘piccolo atout’, in Annali Fac. Lett. - Potenza 2 (1986-87) [1988], pp. 345-357.13. Sull’origine dell’italiano brisca, briscola, in: Elementi stranieri nei dialetti italiani - Atti del XIV Convegno del C.S.D.I. (Ivrea, 17-19 ott. 1984), Pisa 1988, pp. 113-128.14. Su una presunta peculiarità fonetica dei prestiti greco antichi in albanese, in Studi e Saggi Ling. 28 (1988), pp. 147-175.15. Recensione a: L. Ceci, Latium Vetus (a cura di W. Belardi), Alatri 1987, in Boll. di Studi Lat. 18 (1988), 1-2, pp. 151-152.16. Le parlate lucane nell’indagine dialettologica, glottologica e sociolinguistica (Prolusione tenuta il 16.3.1988), in Annuario Univ. Basilicata 1987-88 [1989], 2, pp. 62-67.17. Recensione a: La comunicazione internazionale tra politica e glottodidattica: l’esperanto, cent’anni dopo, a cura di A. Chiti-Batelli, Milano 1987, in Biblioteche Oggi 7 (1989), 2, pp. 280-281.18. Il riflesso pahlavico del nome avestico dell’“eretico”, Roma 1989, 22 pp.19. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte I: la funzione più antica del perfetto studiata nella documentazione delle lingue storiche, Roma 1990, 400 pp.20. Scheda bibliogr. a: R. Tuomi, Syntax und Etymologie des lateinischen ma sturbari / masturbare. Mit einem Appendix über mascarpio, Turku 1989, in Riv. di Filol. e di Istruz. Class. 118 (1990), 4, p. 505.21. Recensione a: M. Romeo, Lu monne scappa, in Boll. Storico della Basili-cata 6 (1990), pp. 334-338.22. L’Ode di Halley premessa ai Principia di Newton, traduzione e note a cura di P. Di Giovine, in Cultura e Scuola 117 (1991), pp. 249-253.23. Notizia sul Convegno La posizione attuale della linguistica storica nell’am bito delle discipline linguistiche (Roma, Accad. Naz. dei Licei, 26-28 marzo 1991), in Lingua e Stile 26 (1991), 4, p. 670 sg.24. Scheda bibliogr. a: W. Belardi, Storia sociolinguistica della lingua ladina, Roma-Corvara-Selva 1991, in Riv. di Filol. e di Istruz. Class. 119 (1991), pp. 501-502.25. (in collaborazione con N. De Blasi e F. Fanciullo): pubblicazione del vo lume Le parlate lucane e la dialettologia italiana - Atti del Convegno di Studi in me moria di Gerhard Rohlfs (Potenza-Picerno, 2-3 dic. 1988), Galatina 1991, 160 pp.26. L’interesse dell’indiano antico nello studio del perfetto indoeuropeo, testo di una comunicazione tenuta a Milano il 17.4.1989, in ASGM 30 (1989 [1992]), pp. 122-132.27. Laurenzanese karćúsǝ ‘cisposo; piagnucoloso’, in Messana 18 (1993) [1995], pp. 67-84.28. Gli Aśvin sul far dell’alba (RV, X, 40, 2b), in: Lingua, ethnos e cultura - Scritti in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, Roma 1993, pp. 27-47.29. La lingua albanese tra mondo latino e mondo greco antico nella penisola bal canica, in Lingue e culture in contatto nel mondo antico e altome dievale - Atti dell’VIII Convegno Internazionale di Linguisti (Milano 10-12 sett. 1992), a cura di R.B. Finazzi e P. Tornaghi, Brescia 1993, pp. 273-280.30. Tra sociolinguistica e linguistica storica: un esperimento su un dialetto della Basilicata, in Arch. Glott. Ital. 78 (1993), 2, pp. 200-211.31. La parlata di Laurenzana: un tentativo di analisi dialettologico-sociolinguistica, in Quaderni dell’Istituto di Glottologia - Chieti 5 (1993), pp. 71-78.32. Le lingue anatoliche e il perfetto indoeuropeo: una petitio principii?, in: Miscellanea di Studi Linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994, pp. 113-130.33. L’interesse linguistico dell’opera di N. Chetta La creazione del mondo sino al diluvio, in E. Paratore - P. Di Giovine - L. Serianni - S. Zincone - I.C. Fortino - E. Miracco, Sull’editio princeps de “La creazione del mondo sino al diluvio” di Nicolò Chetta, Roma 1993, pp. 13-17.34. Recensione a: N. Chetta, La creazione del mondo sino al diluvio, ed. princeps a cura di G. Schirò jr., prefaz. di G. Gradilone, Roma 1992, in: Arch. Glott. Ital. 79 (1994 [1995]), 2, pp. 234-237.35. Recensione a: W. Euler, Moduskategorien der Perfektopräsentien im Indogermanischen, Innsbruck 1993 (= IBS, Vortr. u. kl. Schr., 58), in: Kratylos 1995, pp. 105-109.36. Recensione a: Le lingue indoeuropee, a cura di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat, il Mulino, Bologna 19931 [19942], in: AGI 79 (1994 [1995]), 1, pp. 104-113.37. Sul preterito a vocalismo radicale lungo nelle lingue indoeuropee ‘occidentali’, in: Kuryłowicz Memorial Volume (= Analecta Indoeuropaea Cracoviensia, II), Cracow 1996, pp. 115-129.38. Aspetto e tempo nel sistema verbale indoeuropeo, in Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, Pisa 1997, pp. 309-332.39. Lo splendore di Agni: RV, IV, 5, 15b, in Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Milano 1997, I, pp. 77-94.40. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte II: La posizione del perfetto all’interno del sistema verbale indoeuropeo, Roma 1996, 320 pp.41. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte III: Indici, Roma 1996, 68 pp.42. Sulla categoria di Aktionsart nel sistema verbale indoeuropeo ricostruito, in ASGM 37-38 (1996 e 1997 [1998]), pp. 209-226.43. Scheda bibliogr. a: W. Belardi, Periferia e centro, Roma 1996, in Riv. di Filol. e di Istruz. Class. 124 (1996), 3, p. 377.44. L’opera di Ernest Koliqi: considerazioni linguistiche, in [AA.VV.], Miscellanea di Albanistica, Roma 1997, pp. 11-17.45. (a cura di, in collaborazione con E. Radtke e F. Fanciullo), E. Radtke, I dialetti della Campania, edizione italiana a cura dell’Autore, con la collaborazione di P. Di Giovine e F. Fanciullo, Roma 1997, 182 pp.46. Recensione a: R. Stempel, Die Diathese im Indogermanischen. Formen und Funktionen des Mediums und ihre sprachhistorischen Grundlagen, Innsbruck 1996 (= IBS, Vortr. u. kl. Schr., 67), in: Kratylos 44 (1999), pp. 183-186.47. Gli studi sul sistema verbale indoeuropeo ricostruito: problemi di metodo e recenti prospettive di ricerca, InL 20 (1997 [1998]), pp. 11-27.48. Recensione a: B. Drinka, The Sigmatic Aorist in Indo-European: Evidence for the Space-Time Hypothesis, Washington 1995 (Journal of Indo-European Studies Monograph, 13.), in: Kratylos 44 (1999), pp. 186-188.49. Funzione e forma nei morfemi e nelle categorie flessionali del sistema verbale i.e. ricostruito, in: Gering und doch von Herzen. 25 indogermanische Beiträge Bernhard Forssman zum 65. Geburtstag, hg. von J. Habisreitinger, R. Plath u. S. Ziegler, Wiesbaden 1999, pp. 33-46.50. Etimologia indoeuropea ed etimologia romanza: due metodi a confronto, in Fare etimologia (Atti del Convegno di Studi, Siena, 2-3 ottobre 1998), Roma 2001, pp. 285-291.51. Sostrati, adstrati e superstrati e i loro effetti sulle lingue romanze: Italoromània e Romània alpina, in Romanische Sprachgeschichte / Histoire des langues romanes, vol. V, art. nr. 54, Berlin-New York 2003, pp. 578-593.52. Linguistica storica e sociolinguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Roma, 22-24 ottobre 1998), Testi raccolti a cura di P. Cipriano, R. d’Avino e P. Di Giovine, Roma, Il Calamo, 2000.53. Recensione a: E. Crespo y J. L. García Ramón, Berthold Delbrück y la sintaxis indoeuropea hoy, Actas del Coloquio de la Indogermanische Gesellschaft (Madrid, 21-24 de sept. de 1994), Madrid-Wiesbaden 1997, in: AGI 36 (2001), 1, pp. 118-122.54. Recensione a: Ö. Dahl, Tense and Aspect in the Languages of Europe, Berlin-New York 2000, in: “AGI” 37 (2002), 1, pp. 120-124.55. Il perfetto indoeuropeo tra endomorfismo ed esomorfismo, in: J.H.W. Penney (ed.), Indo-European Perspectives. Studies in Honour of Anna Morpurgo Davies, Oxford 2004, pp. 3-17.56. Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?, in: R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles (a cura di), Studi in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2006, I, pp. 577-591.57. (con S. Flamini e M. Pozza), Internal Structure of Verbal Stems in the Germanic Languages, in Europe and the Mediterranean as linguistic areas: Convergencies from a historical and typological perspective, ed. by Paolo Ramat and Elisa Roma, Amsterdam, Benjamins (Studies in Language Companion Series, vol. 88), 2007, pp. 49-62.58. Il verbo indoeuropeo: tra difettività e suppletivismo, in Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia, Atti del XXXI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa 26-28 ottobre 2006, Roma, Il Calamo, 2008, pp. 11-30.59. Dal dukát all’investitór: nove secoli di italiano in Albania, pubblicato il 15.01.2007 nel sito: http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/archivio_speciale/nazioni/digiovine.htm (sito dell’Enciclopedia Italiana), 4 pp.60. Onomastica trace e gotica: un caso di tipologia areale nei Balcani?, in: R. Lazzeroni, E. Banfi, G. Bernini, M. Chini, G. Marotta (a cura di), Diachronica et Synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat, Pisa, ETS 2008, pp. 187-202.61. recensione a: S. R. Rose, The Hittite -hi/-mi Conjugations, Innsbruck, Institut f. Sprachen und Literaturen d. Universität, 2006, in “Incontri linguistici” 31 (2008), pp. 215-217.62. recensione a: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007, “SSL” 46 (2008), pp. 209-213.63. Un millennio di storia linguistica albanese: l’influsso lessicale della lingua italiana, “L’Italia Dialettale” 59 (2008), pp. 107-139.64. Verbal inflection from “Proto-Indo-European” to the Indo-European languages: A matter of coherence?, in A. Marcantonio (editor), The Indo-European Language Family: Questions about its Status, Monograph series n. 55 of ‘Journal of Indo-European Studies’ (Washington DC, 2009, pp. 476), 6, pp. 1-27.65. Il mutamento strutturale dal verbo latino al verbo romanzo: considerazioni di metodo e prospettive di ricerca, in E. Lombardi Vallauri e L. Mereu (a cura di), Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 61-74.66. Ricordo di Walter Belardi, “Rivista di Linguistica” 21, 2 (2009), pp. 383-392.67. Walter Belardi, in “Alexandria” 3 (2009), pp. 175-205.68. Identità linguistica e identità etnica: una falsa equazione, in “Geotema” 37 (2009), a cura di T. Banini, pp. 29-32.69. La fiaba e il recupero delle radici linguistiche: Andersen e i fratelli Grimm, in A. M. Segala (a cura di), Fiaba e modernità in Hans Christian Andersen. Atti del Convegno internazionale di Studi, Roma 24-26 ottobre 2005, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-17.70. Declino di una categoria flessionale: l’intensivo in greco antico, in: Putzu, Ignazio / Paulis, Giulio / Nieddu, Gianfranco/ Cuzzolin, Pierluigi (a cura di), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari 13-15 settembre 2007). Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 189-203.71. Comparazione e ricostruzione, in “AIΩN-L” 30 (2008 [2010]), 4, pp. 221-249.72. L’Università della Basilicata e un lustro di studi dialettologici (1987-1992), in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del Primo Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia (Progetto A.L.Ba), Potenza- Matera, 29-30 novembre 2008, Potenza, Editricermes 2010, pp. 32-37.
Contatta Paolo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Paolo
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Paolo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Paolo
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche