Corrado Bozzoni, dal 1980 professore ordinario di Storia dell’architettura, ha insegnato nella Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, poi, dal 1978, a Roma; attualmente insegna presso il Corso di laurea specialistico AR e presso il Corso di laurea magistrale UE della Facoltà di architettura “Valle Giulia” della “Sapienza” Università di Roma. E’ stato (2003-2009) Direttore del Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici della stessa Università. Inoltre insegna Storia delle tecniche architettoniche nella Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio. È membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Dal 1994 è Deputato della Società di Storia patria per la Calabria. Ha tenuto lezioni e conferenze presso varie università e istituzioni culturali italiane e straniere. Autore di volumi e di numerosi saggi su vari argomenti di storia dell’architettura medievale e moderna, da Luigi Vanvitelli a Galeazzo Alessi, dalla Basilica di S. Francesco in Assisi al Duomo di Spoleto, tra i suoi libri: Calabria normanna, 1974; Filippo Brunelleschi, Saggio di bibliografia, volumi 1° e 2°, 1977-78; Saggi di architettura medievale, 1979; e le opere collettive: Il duomo di Gerace, 1986; Storia dell’architettura medievale, 1996; Storia della Calabria medievale, l’Architettura, 1999; L’architettura del mondo antico, 2006.