fotografia

Giuseppe Girgenti

Giuseppe Girgenti (Palermo, 1967) si è formato presso l’Università Cattolica di Milano, ove si è laureato in filosofia nel 1989 sotto la direzione di Giovanni Reale, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire. I suoi studi si sono indirizzati sin da subito alla storia del platonismo pagano e cristiano, in un terreno di confine tra Antichità e Medioevo, tra filosofia e teologia.Nel 1990 ha vinto un dottorato di ricerca in filosofia alla Ludwig-Maximillians Universität di Monaco di Baviera, ove è stato allievo di Werner Beierwaltes (di cui ha tradotto in italiano gli studi su Agostino); successivamente si è trasferito in Francia, presso il Collège de France di Parigi, ove è stato allievo di Pierre Hadot (di cui ha tradotto in italiano lo studio su Porfirio e Mario Vittorino). Nel 1994 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia. Negli anni 1994-1996, con una borsa di studio post-dottorale, ha lavorato presso il Centro di Ricerche di Metafisica dell’Università Cattolica di Milano, come segretario delle collane «Temi metafisici e problemi del pensiero antico» e «Platonismo e filosofia patristica» dell’editore Vita e Pensiero, e «Testi a fronte» dell’editore Rusconi.Negli anni 1997-2000 è stato professore a contratto di Storia della Filosofia presso l’Accademia Internazionale di Filosofia nel Principato del Liechtenstein. In questo triennio ha allargato i suoi interessi alla fenomenologia realista, traducendo in italiano opere di Jan Patocka, di Karol Wojtyla, di Adolf Reinach e di Josef Seifert. In parallelo, ha cercato di combinare l’approccio teoretico dei fenomenologi con l’approccio storico-ermeneutico di Hans-Georg Gadamer. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e ha tenuto corsi anche in Sicilia, a Monreale (Palermo) presso il Liceo Classico Basile, e a Siracusa presso l’Istituto Universitario di Studi Universitari. A Siracusa ha organizzato numerosi eventi filosofici a cui hanno preso parte fra gli altri Hans-Georg Gadamer, Gianni Vattimo, Giovanni Reale, Imre Toth, Massimo Cacciari e Hans Küng.È segretario delle collane di filosofia «Il Pensiero occidentale» e «Testi a fronte» dell’editore Bompiani di Milano, nonché membro del comitato scientifico della collana «Studi Bompiani. Filosofia» del medesimo editore.È stato chiamato a insegnare alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano fin dalla sua fondazione nel 2002. Ha pubblicato numerose monografie e traduzioni, tra cui: Porfirio negli ultimi cinquant’anni (Vita e Pensiero, Milano 1994); Giustino Martire, il primo cristiano platonico (Vita e Pensiero, Milano 1995); Giustino, Apologie. Prima Apologia per i Cristiani ad Antonino il Pio. Seconda Apologia per i Cristiani al Senato Romano. Prologo al Dialogo con Trifone (Rusconi, Milano 1995); Aristotele, Poetica, introduzione, traduzione (Rusconi, Milano 1995); Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei filosofi illustri (Bompiani, Milano 2004).
Contatta Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giuseppe
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Giuseppe
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Giuseppe
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche