bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Renato Borzone

Renato Borzone è nato a Roma nel luglio 1958. Diplomato con studi classici, si è poi laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma La Sapienza all'età di 25 anni. Dopo la laurea ha intrapreso la professione forense presso lo studio dell'avv. Franco de Cataldo, avvocato penalista e parlamentare (Bari 1932-Roma 1990), con cui ha collaborato fino al 1990. Dal 1998 ha conseguito l'iscrizione per il patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione. Ha collaborato e collabora a diverse riviste di politica giudiziaria. Dal 1993 è stato eletto continuativamente nel Consiglio Direttivo della Camera Penale di Roma, organismo rappresentativo dei penalisti romani, di cui è stato Presidente dal settembre 2002 al 2006, dopo avere rivestito le cariche di Segretario e vice presidente. Sempre con la Camera Penale di Roma ha preso parte alle iniziative sui temi della riforma della difesa d’ufficio, con una relazione al Convegno di Rapallo del 1998 che anticipava alcuni temi della riforma legislativa del 2001.,E’stato il coordinatore del gruppo di lavoro della Camera Penale che nel maggio 2001 ha pubblicato, con ampi riscontri a livello nazionale, il libro bianco “Barriere di Vetro” (Palombi Editori), che denuncia la condizione dei detenuti ristretti in regime di “41 bis” e che ha dato corso alle prime iniziative per la difesa dei diritti civili dei detenuti su questo argomento. In quest’ambito, ha partecipato a diversi convegni sul tema della detenzione speciale (fra gli altri, quello di Avellino della Camera Penale Irpina del maggio 2002 e quello di Roma, settembre 2002), oltre che alle varie iniziative dell’Unione delle Camere Penali sui temi della difesa delle garanzie e dei diritti civili nel processo penale e delle riforme della giustizia. Successivamente ha ricoperto varie cariche nazionali dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), l'associazione di rappresentanza degli avvocati penalisti italiani che tutela i diritti costituzionali nel processo penale: é stato Presidente del Consiglio delle Camere Penali Italiane dal 2005 al 2006 e, successivamente, vicepresidente e segretario nazionale dell' UCPI dal 2006 al 2010. In tale veste ha partecipato a vari convegni e polemiche giornalistiche. E' stato docente nella materia della procedura penale nella Scuola di Specializzazione forense post laurea dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Si é occupato di diversi importanti casi giudiziari riscontrabili attraverso ricerche sui motori di ricerca in rete. Dal 2014 Professore Straordinario di Diritto Processuale Penale presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Contatta Renato
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
Convegno
sabato 30 maggio 2015, ore 9:30 - 13:30 |
Sala delle Adunanze del Palazzo di Giustizia
Processo penale e mass media: la difesa dell’imputato
Aspetti deontologici e profili psicologici
Opinioni a confronto
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004