Barbara Scapolo
Barbara Scapolo si è laureata in filosofia all’Università di Padova ed è dottore di ricerca summa cum laude in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale di Alti Studi di Modena (2005), con curriculum specifico in Filosofia. Dal 2006 è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento fisppa (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) dell’Università di Padova, dove collabora con la cattedra di Storia della filosofia contemporanea, e membro dell’Équipe des Études P. Valéry di Parigi (ITEM–CNRS). Ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di II fascia in “Estetica e teoria dei linguaggi” e in “Filosofia morale”. Giornalista pubblicista, è membro della redazione della rivista «QuiLibri» e del comitato scientifico della rivista «Esercizi filosofici». Autrice di numerosi saggi (si ricordano qui i lavori su Il Libro di Giobbe, F. Nietzsche, M. Zambrano, F. Pessoa e le ricerche sui concetti “credito” e “fiducia”) apparsi su riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato le monografie: Comprendere il limite. L’indagine delle choses divines in P. Valéry (Pellegrini 2007), Esercizi di de–fascinazione. Saggio su E.M. Cioran (Mimesis 2009); Leggere “Timore e tremore” di Kierkegaard (Ibis 2013). Ha inoltre tradotto e curato le seguenti edizioni italiane: di P. Valéry, Storie infrante (San Marco dei Giustiniani 2006), Lettere e note su Nietzsche (Mimesis 2010) ed Eupalinos o l’architetto (Mimesis 2011); di E. Cioran e P. Alechinsky, Vacillamenti (Mimesis 2011) e, di K. Löwith, P. Valéry. Tratti fondamentali del suo pensiero filosofico (Ananke 2012).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.