Raffaele Lafortezza ha conseguito nel 1998 la laurea Magistrale in Scienze Agrarie, orientamento “Ecologico”, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con una tesi sperimentale dal titolo: «Ecosistemi degradati: le cave. Proposta di recupero ambientale, in chiave ecologica, di una cava di calcare in Puglia» con votazione di 110 su 110 con lode. Nel 1998 si è abilitato all’esercizio della professione di Dottore Agronomo e Forestale nella secondasessione degli Esami di Stato e nel 2001 è stato “Visiting Researcher” presso la Faculty of Environmental Design and Rural Development, University of Guelph, Ontario, Canada (marzo-luglio 2001). Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Studio e progettazione del paesaggio” (XIV ciclo) presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con una tesi dal titolo: «Un approccio multidisciplinare ed integrato alla progettazione di nuove aree verdi ad uso ricreativo e sportivo». Dal 2007 al 2015 è stato professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari con incarico di insegnare il Corso in “Conservazione della Natura e delle sue Risorse” nell’ambito del Master Universitario di I livello in Pianificazione Territoriale e Ambientale.