bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Maria Elisa Venezian Scarascia

Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia, dal 1956 ha ricoperto i ruoli della Ricerca e Sperimentazione agraria del Ministero Agricoltura e Foreste, fino al 1970 presso gli istituiti sperimentali di Roma e dal 1970 presso l’istituto sperimentale agronomico di Bari; dal 1973 è stata Direttore di sessione, equiparata al docente universitario ordinario. Ha svolto le sue attività di ricerca soprattutto nel campo della fisiologia delle colture con particolare riguardo alla influenza delle disponibilità idriche sulla crescita e sulla formazione delle rete delle colture agrarie.
Ha partecipato a molti progetti speciali di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Agricoltura e dal CNR: i risultati delle sue ricerche hanno formato oggetto di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche e presentate in parte a convegni in Italia e internazionali.
Dopo la pensione, è tornata a Roma e ha continuato la sua attività di consulente della programmazione e coordinamento della ricerca in agricoltura presso il ministero dell’Agricoltura e Foreste.
È stata socia della Società Italiana di Agronomia e della Società Europea di Agronomia, dell’Associazione Italiana e di quella Europea di Fisiologia Vegetale; della Società Italiana d’Idrotecnica; è stata membro della FAO per diversi anni; è stata membro del Consiglio Direttivo dell’ITAL-ICID e delegata italiana del “Working Group on Crop and Water use” dell’ICID internazionale. Per circa 30 anni è stata socia del Soroptimist International d’Italia, prima al Club di Bari e dal 1991 al Club di Roma, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità.
Autrice di numerose pubblicazioni in ambito idraulico-agrario fino all’ultimo suo lavoro “Paesaggi del clima, paesaggi dell’acqua – Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio”, in merito alla quale intendeva fare ulteriori approfondimenti su un’area in dettaglio per una successiva pubblicazione.
Nel 2008 ha curato la realizzazione, per conto del Comitato Italiano per l’Irrigazione e la bonifica idraulica (ITAL-ICID) e del Club di Roma del S.I., di un CD-ROM didattico destinato alle scuole medie dal titolo “L’Acqua: sempre più scarsa, sempre più preziosa”. Tale iniziativa, presentata e discussa da Marisa durante una riunione del Club, era stata sviluppata in coerenza con il Tema Nazionale ed Europeo di Federazione “PAX PER AQUAM” indicato per quell’anno.
Sempre in quell’anno è stata premiata nell’ambito delle iniziative “Le nuove sfide per la sicurezza alimentare mondiale” dalla Facoltà Agraria dell’Università di Perugia. Maria Elisa, ha supportato la presenza femminile sul lavoro sin dai suoi primi anni di attività professionale, sposando nel 2011 anche le motivazioni sulla cui base Rete Armida, si è fondata.
Maria Elisa Venezian Scarascia lascia in noi all’età di circa 87 anni un ricordo straordinario di grande capacità femminile sia professionale che umana.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004