bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Felice Vinci

Felice Vinci è nato nel 1946 a Roma, ha conseguito la maturità classica al Liceo Tasso nel 1964 e si è laureato in Ingegneria nucleare presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1971. Dopo il servizio militare (69° Corso AUC) come ufficiale di complemento in Artiglieria, ha svolto la sua attività professionale in Enel, dove tra l’altro ha partecipato all’avviamento della centrale nucleare di Caorso ed è stato nominato Dirigente nel 1988; successivamente è passato in Sogin (Società pubblica responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi) dove è stato il responsabile delle Pubbliche Relazioni. Attualmente è in pensione. Come ricercatore indipendente ha fatto una ricerca approfondita sulla genesi dei poemi omerici e sulle origini della civiltà greca, i cui risultati sono esposti nel libro Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade, tradotto in sette lingue (tra l’altro l’edizione USA è stata adottata nel 2006 come libro di testo nel Bard College di New York, mentre l’edizione russa è stata curata e prefata da Tatiana Devyatkina, titolare di filologia classica dell’università di Saransk, che l’ha poi presentata con l’autore all’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo). Questo volume è stato oggetto di vari convegni scientifici, in Italia e all’estero: in particolare uno di essi, intitolato Le origini nordiche dei poemi omerici, ha avuto luogo all’università di Roma La Sapienza nel 2012 (gli Atti sono stati pubblicati dalla “Rivista di Cultura Classica e Medioevale” nel numero monografico 2/2013, intitolato “La Scandinavia e i poemi omerici”). Recentemente l’autore ha proposto, insieme con Arduino Maiuri, l’ipotesi che il nome della dea tutelare di Roma antica fosse Maia, in due articoli: Mai dire Maia. Un’ipotesi sulla causa dell’esilio di Ovidio e sul nome segreto di Roma, nel bimillenario della morte del poeta (“Appunti Romani di Filologia” XIX-2017) e Le Pleiadi e la fondazione di Roma (“Appunti Romani di Filologia” XXI-2019); entrambi gli articoli sono integralmente leggibili sul sito https://www.futuroquotidiano.com/tag/ovidio/. Ha poi ripreso tale ipotesi, insieme con Ephraim Nissan e Arduino Maiuri, in Reflected in Heaven, part two (“MHNH” 2019). Inoltre un’ampia sintesi dei predetti articoli, in inglese e in russo, comprendente anche ulteriori approfondimenti, è stata pubblicata dal Bollettino dell’università di Kazan nel 2019, mentre in francese è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nouvelle Ecole” (n. 69) di Alain de Benoist (che nel 2016 aveva scritto la prefazione all’edizione francese di Omero nel Baltico). Con Arduino Maiuri ha anche pubblicato Post fata resurgam: aspetti intriganti del Carmen de ave phoenice dello Pseudo-Lattanzio (“Scholia” 3-2019). Nel novembre 2020 ha pubblicato il volume I misteri della civiltà megalitica. Storie della preistoria del mondo, in cui tra l’altro ha in parte ripreso, approfondendole ed ampliandole, le tematiche trattate nei lavori precedenti. Esso per più di un mese è stato al primo posto in classifica tra i Bestseller IBS, per Storia e Archeologia, e si trova tuttora al secondo posto: https://www.ibs.it/misteri-della civilta-megalitica-storie-libro-felice-vinci/e/9788861027053. 
Contatta Felice
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Fotografie [9]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [2]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004