fotografia

Letizia Lanza

Letizia Lanza, editor e antichista veneziana, risiede tra Venezia e Belluno (website: http://digilander.libero.it/letizial). Laureata in Lettere classiche presso l’Università di Padova e perfezionata in Scienze dell’antichità (indirizzo filologico) presso l’Università di Urbino, per lunghi anni ha coniugato l’attività di docente con le ricerche di filologia storica, specie femminile (con incursioni nell’archeologia) che continua fruttuosamente a svolgere. Socia ordinaria dell’ateneo trevigiano e di numerose associazioni, tra cui l’AICC di Chiavari, la “Dante Alighieri” di Treviso, l’Associazione Circolo Auser APS “Olivolo” di Venezia, l’Associazione “Amici di Merlin Cocai”, svolge attività di editing per l’editrice veneziana Supernova. È nella redazione di “Nexus. Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria” e della rivista online “Senecio”; collabora con parecchie testate cartacee e online, tra cui “Italian Poetry Review” di P. Valesio; “Il Musagete” di B. Vincenzi; “Poesia e Spiritualità” di D. Bisutti; “Poiein” di G. Lucini; “Modulazioni” di F. Santamaria; “Poetarum Silva” di E. Campi; “Poetrydream” di A. Spagnuolo; “LietoColle” di M. Camelliti; “Moltinpoesia” di E. Abate. Ha partecipato e partecipa a tavole rotonde, convegni (tra cui, oltre al Convegno Nazionale di Ferrara su Simone de Beauvoir, la Giornata Internazionale di Studi “Presenza classica” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 8 maggio 2009), manifestazioni nazionali e internazionali (per esempio, più volte, la Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria, presieduta da A. Leoni); ha tenuto e tiene conferenze presso musei, università, istituzioni culturali. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Poesie soffocate (Venezia 2005, Premio della Giuria “Astrolabio” 2006); Levia Gravia 2004-2005 (Venezia 2006); Tracce (a cura di G. Lucini, Piateda [SO] 2011); Stíny Benátského Léta (traduzione in ceco a fronte, Ostrava 2012), e compare in antologie e raccolte varie: la più recente, Enciclopedia degli autori di poesia dall’anno 2000, vol. I (a cura di G. Lucini, Piateda [SO] 2012). Oltre a molti saggi (alcuni in volumi di Atti e Memorie), note, recensioni, articoli, interventi in opere a più mani, ha al suo attivo una ventina di testi di saggistica, alcuni dei quali ripetutamente premiati: il più recente, Variazioni omeriche (e anguillesche) (Venezia 2011, terzo classificato per la Saggistica Edita al “Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata”; II edizione 2012).
Contatta Letizia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Letizia
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Letizia
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Letizia
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche