Alfredo Montagna
Consigliere di Corte di Cassazione, magistrato dal 27 maggio 1977, già Pretore presso la pretura di Milano, di Montichiari (BS), di Massa Marittima (GR), di Grosseto, già magistrato dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione, designato anche per la trattazione di procedimenti assegnati alle Sezioni Unite, componente del gruppo di magistrati assegnati al servizio disciplinare, designato, nell’ambito dell’Ufficio Affari Interni ed Internazionali, all’esame delle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, nonché delle sentenze delle Corti Penali Internazionali.
Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Pistoia componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.
Componente dal 31 maggio 2000 al 30 giugno 2003 del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura, istituito per la formazione professionale della magistratura ex art 29 del regol. interno del C.S.M.
Referente per la formazione decentrata della Corte di Cassazione per il biennio 2007/2009, con delibera del 16 maggio 2007 del Consiglio Superiore della Magistratura.
Referente per la formazione decentrata della Corte di Cassazione e della Procura Generale presso la Corte di cassazione per il biennio 2012/2014 nell’ambito del progetto European Gaius per la formazione dei magistrati italiani nel diritto europeo.
Relatore, su nomina del Consiglio Superiore della Magistratura, in innumerevoli incontri di studio nell’ambito della formazione professionale dei magistrati, sia in sede nazionale che decentrata presso le Corti di Appello, su temi di diritto sostanziale penale, di diritto processuale penale, in materia ambientale, di beni culturali, in diritto dell’unione europea.
Componente della Commissione esaminatrice del concorso per uditore giudiziario indetto con D.M. 30 /12/1991 dal maggio 1992 all’aprile 1994, con nomina del Ministro di Grazia e Giustizia del 12/05/1992.
Docente a contratto di diritto del lavoro (responsabilità e profili penali), Facoltà di Medicina, Università di Siena nell’anno accademico 2001-2002.
Docente a contratto di diritto penale dell’ambiente nel corso di laurea in Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Siena negli anni accademici 2004-2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009.
Docente di diritto ambientale negli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2004/2005 e 2005/2006 nel corso di perfezionamento post laurea della facoltà di Economia e Commercio, Dipartimento di bioetica, Università di Bari.
Docente di diritto sportivo negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004 nel corso di perfezionamento post laurea dell’Università di Bari, Facoltà di Economia, Dipartimento di Bioetica.
Docente in diritto ambientale e sicurezza del lavoro nel Corso di perfezionamento post laurea per Esperti in Legislazione ambientale dell’Università di Siena negli anni 2002, 2003, 2004 e 2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013.
Docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Perugia e Siena.
Docente nel Master di diritto ambientale dell’Università degli studi di Roma 3, negli anni 2010, 2011, 2012.
Docente nel Master di diritto ambientale dell’Università degli studi di Siena.
Docente nel Master presso la facoltà di Economia, Università agli studi di Bari, negli anni 2010, 2011 sul tema “La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Autore delle seguenti pubblicazioni:
Voce Inquinamento, Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. aggiornamento XI 2003.
Voce Rifiuti (gestione dei), Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. aggiornamento XII 2004.
Voce Acque (tutela delle), Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. aggiornamento XIII 2005.
Voce Ambiente (tutela penale dell’), Dizionario di diritto pubblico, Giuffrè 2006.
Voce Paesaggio, Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. aggiornamento XVI 2008.
Relazione quadriennale sull’attività di formazione professionale (gennaio 1997–dicembre 2000), Aa.Vv., in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, 2001, n. 119.
Il reato paesaggistico, interesse protetto, natura ed arresti giurisprudenziali, in Aa.Vv., Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Giuffrè, Milano 2006.
Le responsabilità degli enti locali in materia di tutela ambientale e la delega di funzioni in ambito privato: profili penali, in Aa.Vv., Le responsabilità in materia ambientale. Regime e soggetti, Cedam, Padova 2007.
Il diritto fra la vita e la morte, in Aa.Vv., La fine pre-scelta. Forme e disposizioni sulla propria morte, a cura di C.Clemente – G. Cersosimo, FrancoAngeli, Bologna 2011.
La salute ed il principio di autodeterminazione nel sistema giudiziario italiano, in La salute tra assetti sociali e organizzazioni sanitarie, a cura di C. Clemente, ed. Angeli 2010.
La giustizia sportiva tra sanzioni e finalità rieducative, A. Montagna, M. Ialenti, V. Ioffredi, Roma 2001.
Autore di centinaia di articoli sulle riviste: «Rivista di Polizia», Aracne, Roma; «Diritto penale e processo», Ipsoa, Milano; «Cassazione penale», Giuffrè, Milano; «Villaggio globale» (Bari); «Minori giustizia», Giuffrè, Milano; «Rivista penale», La Tribuna, Piacenza; «Rivista giuridica dell’Ambiente», Giuffrè, Milano; «Gazzetta Giuridica»; «RivistAmbiente», La Tribuna, Piacenza; «Alimenta», Milano; «TuttoAmbiente»; «Ambiente e Sviluppo»; «Ambiente e Impresa»; «Archivio delle locazioni», La Tribuna, Piacenza; «Quotidiano giuridico», Ipsoa.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.