La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Raffaella Tabacco
Raffaella Tabacco si è laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Torino, insegna Letteratura latina nell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” come professore ordinario e dal 2012 è direttore del Dipartimento di Studi umanistici. Ha studiato i frammenti della commedia togata, le declamazioni di scuola, in particolare per il topos della povertà e della ricchezza e per la figura del tiranno; successivamente ha studiato gli scritti tardo-antichi su Alessandro Magno, pubblicando una nuova edizione critica dell’Itinerarium Alexandri, e un saggio sulla datazione della traduzione di Giulio Valerio del romanzo di Alessandro. Ha studiato le similitudini nei Fasti di Ovidio e le Epistulae ad familiares di Cicerone, delle quali ha curato, insieme a Giovanna Garbarino, l’edizione, con traduzione e commento. A partire dal 2010 è responsabile con Maurizio Lana del progetto Digital Library of Late-Latin Texts (digilibLT), che digitalizza e mette a disposizione sul web le opere latine profane in prosa dal II al VI sec. d.C. ( digilibLT). Nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN) dedicato ai commentatori e alla scolastica antica ha pubblicato alcuni studi sugli scoli a Lucano. Ha pubblicato anche alcuni lavori che uniscono gli interessi per le digital humanities e le competenze classicistiche. Sta attualmente preparando l’edizione critica dell’operetta tardoantica sul dialogo tra Alessandro Magno e i filosofi Bramani nota come Commonitorium Palladii, in collaborazione col collega tedesco Marc Steinmann.