Maria Grazia Margarito
Professore ordinario di Linguistica francese presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Torino.
Sin dal Doctorat de 3e cycle en Linguistique française, Université Paris III - Sorbonne Nouvelle con una tesi su “Roland Barthes e la Didactique des langues étrangères” (direttore di ricerca: Prof. R. Galisson) i suoi interessi si sono rivolti al campo dell'analisi linguistica, in particolare lessicale, sia in lessicologia che in lessicografia francesi, privilegiando la sincronia.
Dal 1986 al 1989 ha tenuto la cattedra di Lingua francese presso la Scuola Superiore per Interpreti e traduttori dell’Università degli Studi di Trieste; dal 1989 la cattedra di Linguistica francese presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione (1989-1997) dal 1997 in avanti presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere del medesimo Ateneo.È stata: Coordinatore scientifico nazionale PRIN 1998 in un progetto dal titolo: “Lingua Francese: oralita' nella parola e nella scrittura”; Responsabile dell’unità locale Università di Torino PRIN 2000 per un progetto intitolato “Strategie della comunicazione e multimedialita': letture della pubblicità”; Coordinatore scientifico nazionale PRIN 2007 per un progetto dal titolo : “Culture e istituzioni a confronto nella comunicazione turistica”.
Dal 1999-2000 fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Linguistica francese, sede amministrativa Università di Brescia, sedi consorziate Università di Torino, Università Cattolica di Milano, Università di Trieste; ha diretto e dirige numerose tesi di dottorato. Sempre nell’ambito del Dottorato in Linguistica francese e in collaborazione con l’Université de Grenoble ha coordinato il progetto “Musées et communication en langue(s) étrangère(s) - français-italien” (2004-2005) che ha ottenuto supporto dalla Università Italo-Francese/ Université Franco-Italienne”.
Negli anni 2006 e 2007 ha attivato come coordinatore locale due sessioni di “Intercomprensione tra le lingue neolatine” (plateforme Galanet – progetto della Comunità europea); la seconda di queste sessioni ha ottenuto finanziamento per convenzione ATTAC Torino - Regione Piemonte - Facoltà di Lingue dell’Università di Torino. Fa parte di Commissioni per Thèses de doctorat presso l’Université de Paris Sorbonne Nouvelle.
Pur non abbandonando l’ottica lessicologica e lessicografica che ha caratterizzato il suo iter di ricerca, in questi ultimi anni si è occupata in modo prioritario (anche in ambito di “analyse de discours”) di testi verbo-iconici, testi ibridi di icona e di messaggio linguistico come i fumetti e, riprendendo uno studio che anni fa era sfociato in una pubblicazione in volume, i manifesti pubblicitari. Si è ugualmente interessata di stereotipia e di stereotipi nei discours ordinaires, quali sono per esempio le guide turistiche dell'Italia pubblicate in Francia, le guide dei centri di talassoterapia in Francia, cataloghi francesi di vendita per corrispondenza.
Il progetto “Musées et communication en langue(s) étrangère(s)” l’ha inoltre portata ad occuparsi di testi espografici, organizzando, settembre 2006, una giornata di studi dedicata a tali testi, con presenza sia di studiosi di tale tipologia testuale, sia di operatori e professionisti del settore (conservatori di musei, direttori di fondazioni, coordinatori di ricerche sulle figure professionali nei musei italiani).
Da anni fa parte del Comitato scientifico della rivista «Etudes de linguistique appliquée», più di recente della rivista «Le Français aujourd’hui».
È da anni membro della “Société de Linguistique de Paris”.
Attualmente è presidente della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (SUSLLF).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.