bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Maria Mellone

Maria Mellone si è laureata nel 2001 con 110 e lode in Matematica presso l'Università di Napoli Federico II. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Matematiche presso la stessa Università, discutendo una tesi in didattica della matematica dal titolo Un progetto didattico innovativo sulle strutture aritmetiche. I suoi interessi di ricerca riguardano l'influenza dei fattori affettivi nell'apprendimento della matematica e le tematiche relative alla modellizzazione cognitiva con particolare riguardo agli aspetti di modellizzazione e rappresentazione insiti nei processi di apprendimento. In un modello evolutivo e costruttivo dell'acquisizione della conoscenza, ha inoltre affrontato il problema delle modalità di formazione degli insegnanti come mediatori di risonanza tra le strutture cognitive dell'allievo, le sue conoscenze ingenue e le strutture disciplinari della matematica. Dal 2005 insegna nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli). Ha presentato le sue ricerche in comunicazioni tenute nei convegni internazionali più importanti del settore dell'Educazione Matematica (Congress of the European society for Research in Mathematics Education, Congress of the International group for the Psychology of Mathematics Education, International Symposium on Elementary Mathematics Teaching). Comunicazioni pubblicate negli atti dei convegni (con referee). È membro dell'ERME (European society for Research in Mathematics Education) ed ha partecipato alle Summer School YESS 2, nel 2004, e YESS 3, nel 2006. Ha partecipato a diversi convegni nazionali, in particolare nel 2007 è stata invitata con tutta l'Unità di Ricerca di Napoli a presentare le ricerche dell'Unità al XXIV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica.Ha partecipato, all'interno dell'Unità di Ricerca di Napoli, al progetto di ricerca nazionale FIRB (RBAU01S427) L'atteggiamento negativo verso la matematica: analisi di un fenomeno allarmante per la cultura del terzo millennio. All'interno del Progetto ha maturato un interesse particolare per le tematiche riguardanti l'analfabetismo matematico e il rifiuto della matematica. A tal proposito ha, in particolare, curato una ricerca sulla visione della matematica degli studenti degli ultimi anni della scuola superiore e sull'influenza di tale visione sulla loro scelta universitaria. Ha partecipato, all'interno dell'Unità di Napoli, al progetto nazionale PRIN (2004019251) Analisi e interventi sulle difficoltà di carattere logico e linguistico nell'apprendimento della matematica ed è attualmente inserita nel PRIN (2007Y2SA59) Analisi di fattori linguistici e del ruolo delle rappresentazioni nei processi di modellizzazione degli studenti e degli insegnanti in formazione. Più recentemente è stata coinvolta, in qualità di mentore, nel Progetto (finanziato dalla comunità europea) Krygowska Project of Professional Development of Teacher-Researchers (PDTR). Il Progetto, iniziato nel 2005 e terminato nel 2008, aveva l'obiettivo di ricercare e sperimentare modalità per la formazione di insegnanti - ricercatori, nella convinzione che tali figure siano in grado di attivare trasformazioni adeguate alle problematiche nella pratica in classe. Non a caso il Progetto ha coinvolto sei gruppi di lavoro provenienti da Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Ungheria, tutti paesi che si sono rilevati insufficienti rispetto ai livelli fissati dall' OECD-PISA.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004