Giorgio Monari
Giorgio Monari, studioso e musicista, insegna Storia della musica dal 2002 presso la Sapienza Università di Roma, dove cura il laboratorio di musica vocale della Facoltà di Lettere e Filosofia, dirige il Coro Diego Carpitella (dal 1990) e collabora con MuSa (dal 2007). Dal 2009 insegna Storia della musica presso la Pontificia Università Gregoriana. Tiene inoltre il laboratorio musicale Aquarela presso l’Ambasciata del Brasile a Roma. Alla direzione del Coro Diego Carpitella ha offerto concerti presso importanti sale e chiese di Roma, oltre che durante convegni accademici, ed ha realizzato il primo CD prodotto presso la Sapienza, “Roma Sacra XIX. Musica Sacra a Roma nell’Ottocento” (2011). Come studioso, si è occupato di estetica dell’interpretazione musicale, di storia dei concetti musicali applicandosi a diversi periodi della storia della musica e alle relazioni musicali euro-americane. Ha scritto numerosi saggi, tra i quali “Le molteplici concezioni del suono tra Latinità ed Età del volgare” (in Storia dei concetti musicali, Carocci 2009) e “Introduzione alla storia del concetto di ‘canto popolare’” (in Canto popolare e canto corale, Feniarco 2008). Ha inoltre contribuito all’enciclopedia Il Medioevo (2009), a cura di Umberto Eco. Ha organizzato e coordinato iniziative di studio, quali le giornate “La didattica del canto nella storia moderna” presso la Sapienza Università di Roma (2009) e, presso l’Università di Roma Tre, “Heitor Villa-Lobos e l’Europa” (2009) e “Coralità infantile e educazione musicale” (2008). Dal 2010 è responsabile e presidente del comitato scientifico del Premio musicologico “Francesco Maria Ruspoli”.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.