Federica Federici
Federica Federici è nata a Roma nel 1969. È laureata in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, presso La Sapienza - Università di Roma. Ha conseguito presso la stessa università una seconda laurea in Giurisprudenza. Entrambe le tesi discusse hanno riguardato il diritto umanitario e i crimini contro l’umanità dal punto di vista filosofico, internazionale e processual-penalistico. Ha conseguito un Master in Contract Management (George Washington University) e uno in Project Management (Bell Labs – Olanda). È avvocato presso il Foro di Roma e ha svolto la pratica notarile presso il Notaio Michele Conso. Nel 2003 ha seguito l’Alta Scuola di Politica a Roma (Resnova) presso la Pontificia Università Gregoriana, dove è stata anche Assistente alla cattedra di Scienza della politica e Politica economica.Per circa 15 anni ha lavorato in aziende di telecomunicazioni, dal 1998 al 2008 come Manager in varie aree (Commerciale, Acquisti & Logistica, Gare & Legale, Project Management) e dal 2008 al 2013 nel Contract Management, Sicurezza sul Lavoro, Subappalti e Fidejussioni. Parla 5 lingue e si è formata per lunghi anni all’estero (Stati Uniti, UK, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Portogallo e Irlanda). Idonea non vincitrice al concorso per esperto giurista presso l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, svolge attività prevalente negli ambiti della contrattualistica pubblica e privata, in diritto minorile, di famiglia e successorio, societario, fallimentare, commerciale penale, dell’immigrazione, carcerario, comunitario e internazionale.
Collabora con varie riviste di settore, tra cui: «Diritto e Processo», «Studium Juris», «Diritto & Diritti», «Justowin», «Il Diritto Amministrativo», «Diritto Italiano», «Altalex», «Filodiritto», «La Nuova Procedura Civile», «Overlex».Ha all’attivo numerose pubblicazioni ed è impegnata in workshop in materia di diritto amministrativo. È difensore di ufficio presso tutte le magistrature ordinarie e militari, incluse quelle dei minori. È curatore processuale dei minori nei procedimenti civili.
È membro dell’Associazione Avvocati senza Frontiere, della Camera Penale di Roma, dell’Associazione Difensori d’Ufficio, dell’Accademia Italiana Scienze Forensi (AcISF), dell’Associazione Giovani Amministrativisti (A.G.AMM.), della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (S.I.A.A.), dell’Associazione Famiglia e Minori Onlus, dell’Associazione Nazionale per l’Immigrazione (A.N.IMI.), dell’Associazione Donne Giuriste Italiane e della Camera Minorile.
Consulente legale e referente territoriale per Assoconsum. Consulente legale per il Comune di Zagarolo, Comune di Rocca di Papa, Comune di Civitavecchia, Astral Spa, ASL Roma H e Roma G di Roma, Cotral Patrimonio S.p.A., Comune di Tivoli, Arca Sud Salento, per l’Associazione Dopo il Silenzio. Consulente legale ed attivista per l’Associazione Volontari Capitano Ultimo. Commissario Liquidatore per il MISE. Delegato alle vendite immobiliari per il Tribunale di Roma. È iscritta all’albo docenti dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP). Cultrice di diritto di famiglia, materie privatistiche e penalisticheall’Università eCampus.
Idonea come docente a contratto presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma per le cattedre di diritto, privato, privato comparato, commerciale, amministrativo, penale. Docente e correttore atti per Altalex. Ha seguito numerosi corsi di formazione per il concorso in magistratura e il Master in Psicologia giuridica e scienze forensi, di cui è docente. Organizzatrice, relatrice e moderatrice di convegni giuridici su tutto il territorio nazionale.
È fondatrice e presidente di «Nuove Frontiere del Diritto» e, oltre a coordinare la rivista e organizzare i convegni e la formazione, cura il massimario, le rubriche e gli speciali.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.