Maurizio Bernava
Maurizio Bernava, classe ’59, messinese, incontra il sindacato quand’è ancora studente all’università, a Messina.Militante appassionato della Cisl fin dal suo ingresso nel mondo del lavoro nel campo dell’edilizia, si impegna sia nei cantieri che nella formazione sindacale, assertore convinto del primato del sociale e dell’autonomia della Cisl dalla politica. È segretario provinciale della Filca di Messina (gli edili Cisl) fino al 1993. Nel ’94 entra nella segreteria nazionale Filca quando il sindacato cislino delle costruzioni è guidato dall’attuale leader nazionale Cisl Bonanni. Nel ’97 è commissario della Filca di Torino. Qualche anno dopo, nel 2001, torna in Sicilia ed è eletto Segretario generale della Cisl messinese. Dal 2008 è Segretario Generale della Cisl Sicilia, confermato dall’XI Congresso della Cisl siciliana il 24 aprile 2013. Bernava ha avviato nella Cisl siciliana un cambiamento strategico e organizzativo per adeguarne l’azione alla trasformazione sociale, istituzionale ed economica in atto, attraverso lo snellimento delle strutture burocratiche e il potenziamento della presenza sindacale sul territorio e sui posti di lavoro.Sul piano organizzativo, quindi, la Cisl Sicilia ha attuato la regionalizzazione dei Caaf, con la costituzione di un’unica società in luogo delle vecchie società provinciali. Nel settembre 2011 la Cisl Sicilia è uscita dallo Ial. È stata introdotta la governance regionale unica tra Caf e Inas.E nel settembre 2012 è stato dato il via all’integrazione delle aree territoriali Cisl, col passaggio da nove a cinque province sindacali: Palermo-Trapani, Agrigento-Caltanissetta-Enna, Ragusa-Siracusa. Poi Catania e Messina.Sul piano strategico, in un contesto difficile come quello siciliano, è stata riaffermata l’autonomia negoziale e della rappresentanza sindacale di una Cisl che intende incidere con la sua proposta e la sua azione sui processi di governo dell’economia, delle politiche sociali e della modernizzazione dell’isola. Una fase ancora in corso, che vede la Cisl protagonista ed interlocutore determinato e sempre propositivo anche nei momenti di tensione su aspetti strategici sui quali la politica siciliana non ha offerto spazio di confronto alle organizzazioni sociali.Autonomia, rappresentanza, contrattazione sono quindi per Bernava i valori fondanti sui quali costruire la formazione e la promozione del gruppo dirigente della Cisl siciliana.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.