fotografia

Antonio Valentini

È professore associato di Fisica Applicata presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Bari. È stato collaboratore scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) e attualmente ha un incarico di ricerca nell’INFN di cui è Coordinatore del Gruppo V della Sezione di Bari e fa parte del Gruppo di Valutazione dell’INFN.
Ha tenuto corsi di esercitazione di Fisica per Scienze Nturali, Farmacia ed Ingegneria Meccanica e attualmente tiene i corsi di Laboratorio di Fisica per le tre triennali di Biologia, i corsi di Struttura della Materia e di Fisica dei Materiali per la triennale di Fisica dei Materiali, il corso di Materiali Nanostrutturati per la specialistica in Scienze dei Materiali ed il corso di Dispositivi a Semiconduttore per la specialistica in Fisica. E’ stato relatore di diverse tesi di laurea in Fisica ed in Scienze dei Materiali, nonché tutore nell’ambito del Dottorato in Fisica e di Assegni di Ricerca in Fisica. Ha tenuto anche corsi di preparazione e perfezionamento per tecnici e ricercatori per il loro inserimento in centri di ricerca ed industriali.
Il professor Valentini ha svolto diverse attività di ricerca inerenti deposizioni mediante tecniche fisiche (sputtering, evaporazione) e caratterizzazioni (elettriche, ottiche, morfologiche, chimiche e strutturali) di film sottili per applicazioni in dispositivi a stato solido e in sensori sia in ambito di collaborazioni nazionali che internazionali. Ha partecipato e continua a partecipare a Progetti Nazionali ed Internazionali inerenti ricerche e sviluppo di interfacce metallo/semiconduttore (GaAs, SiC, InP, Teflon, …) sia per la realizzazione di contatti ohmici che rettificanti; allo sviluppo di specchi dielettrici, basati su riflessione alla Bragg, per applicazioni in laser operanti nell’ultra violetto e nel visibile; allo sviluppo di una nuova generazione di sensori di vapori organici basati su compositi metallo-polimero.
Egli collabora inoltre allo sviluppo di ricoperture a base di polimeri e polimeri-metallo per applicazioni biomediche e manifatturiere. Egli è stato ed è tuttora responsabile scientifico di esperimenti, finanziati dall’INFN, inerenti la realizzazione e caratterizzazione di rivelatori a stato solido di particelle e di radiazione e.m.. In particolare, in questi ultimi anni, la sua attività è concentrata sullo studio di fotocatodi, basati su film sottili di ioduro di cesio, diamante poli- e nano-cristallino e nano tubi di carbonio per applicazioni nell’ultra violetto.. Egli è autore di più di 80 articoli scientifici su riviste internazionali e co-autore di un capitolo di una enciclopedia sui sensori.
Contatta Antonio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Antonio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004