bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Elisa Gambetti

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della psicologia generale e giuridica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. Attualmente incentra la sua ricerca sugli stili decisionali, i tratti di personalità e le decisioni in ambito economico.

Formazione
Si laurea in Psicologia, indirizzo Generale e Sperimentale, nel 2003 presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo “Decidere in ambito giuridico: giudizi di probabilità”.
Nel 2004 frequenta il “Corso di formazione in psicologia giuridica, psicopatologia e psicodiagnostica forense: teoria e tecnica della perizia e della consulenza tecnica in ambito civile e penale, adulti e minorile” presso l'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (A.I.P.G.) di Roma e, nello stesso anno, consegue l’abilitazione alla professione di Psicologo.
Nel 2008 consegue il Dottorato di ricerca in Psicologia Generale e Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, con un progetto dal titolo: Processi decisionali ed emozioni”.
Nel 2013 consegue il titolo di Psicoterapeuta, discutendo una tesi dal titolo Mi riprendo la salute: un progetto di comunità per smettere di fumare, presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università' di Bologna.

Carriera accademica
È stata assegnista di ricerca nel 2007, con un progetto dal titolo “Validazione italiana di un test per la diagnosi del trauma psicologico”, presso Polo scientifico-didattico di Cesena dell'Università di Bologna.
Dal 2015 è assegnista di ricerca con un progetto dal titolo “Gli aspetti cognitivi dell’intenzionalità” presso l’Università di Bologna.

Attività didattica
Dal 2005 al 2009 ha svolto l’attività di tutor per il C.d.L. Specialistica in Psicologia Cognitiva Applicata della Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna e, nel 2006, ha tenuto alcuni seminari dal titolo Psicologia giuridica ed ambiti di applicazione presso Polo scientifico-didattico di Cesena dell'Università di Bologna.
Nel 2008 ha avuto una docenza a contatto per il Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica civile e penale, presso il Centro italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza (Ci.Ps.Ps.Ia.) di Bologna.
Nel 2010 ha svolto l’attività di tutor didattico per gli insegnamenti di psicologia/sociologia, presso la Facoltà di Economia di Rimini dell'Università di Bologna.
Attualmente è docente a contratto per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche della Scuola Psicologia e Scienze della Formazione — Campus di Cesena.

Attività scientifica
Ha avuto alcuni incarichi di collaborazione e prestazione d'opera, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, all'interno dei seguenti progetti di ricerca:
- “Rapporti fra tratti ansiosi e di rabbia, e messa in atto di comportamenti rischiosi in ambito finanziario” (2011);
- “Processi decisionali nella valutazione delle prove in ambito giuridico con particolare riferimento ai modelli di integrazione delle informazioni” (2012);
- “Le variabili extra-legali nella presa di decisione giudiziaria” (2013);
- “Valutazione, potenziamento, analisi dei dati per attività di ricerca volte al monitoraggio di indicatori precoci dello sviluppo linguistico e cognitivo e identificazione di marker di Disturbi Specifici dell'Apprendimento” (2014).
È referee di riviste internazionali fra cui: “Personality and Individual Differences”, “Brain Imaging and Behavior”, “Journal of Economic Psychology”.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2015 è membro della redazione della rivista World Journal of Behavioral Science

Premi e riconoscimenti
2006 - Premio Giovani Ricercatori con il contributo “Rabbia e rischio nella vita quotidiana” al Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione Sperimentale.
2007 – Grant for young researchers al Congresso Internazionale Cognition and Emotion in Economic Decision Making.

Altre attività
Negli anni scolastici 2011-2012 e 2014-2015 ha svolto l’attività di “Sportello di ascolto e supporto psicologico all'offerta formativa” presso l'Istituto Comprensivo Dozza-Imolese Castel Guelfo.
Dal 2011 svolge attività in libera professione di consulenza psicologica e terapia ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Contatta Elisa
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004