Gianfranco Notargiacomo
Ancora giovanissimo, ha un esordio fulminante, con una personale “Le nostre divergenze”, interamente dedicata agli “omìni”, nella Galleria “La Tartaruga” di Plinio de Martiis, allora una delle figure centrali dell’arte italiana. Questa mostra era stata preceduta, nel 1969, da una delle prime performances, sulla scena artistica italiana, che lo rendono l’antesignano di questa attività artistica. Da allora, la pratica della pittura si accompagna a una preparazione istituzionale di alto livello: si laurea in Filosofia con Emilio Garroni, docente di Estetica, presso l’Università La Sapienza di Roma, per il desiderio di approfondirne la dimensione teorica e filosofica. E questa formazione influisce, non solo sul piano culturale, ma anche sulla sua concezione e sulla sua pratica della pittura, intessuta di valori di senso (formali e linguistici) e arricchita da penetranti intuizioni problematiche. Negli anni Settanta, con una importante serie di mostre ( e in seguito con straordinarie esposizioni in Italia e all’estero e con significative presenze anche alla Biennale di Venezia), il suo profilo creativo si viene delineando come uno dei protagonisti della ricerca artistica italiana, che si fonda sul ritorno alla pittura. Con i “Takète”, 1979 e “Tempesta e assalto”, 1980, il suo linguaggio si evolve e si precisa come inclinazione verso l’astrazione, realizzata con impetuoso dinamismo gestuale, che lo colloca tra le personalità artistiche fondamentali della post- astrazione, anche a livello internazionale. Sul piano formale, realizza le sue creazioni pittoriche, con grande rigore ed energia, mediante il ricorso a un colore forte e potente, che si presenta come una preziosa e straordinaria stesura visiva, i cui segni sono ben riconoscibili e delineano un suo specifico idioletto linguistico. Essi alimentano la sua esigenza di un peculiare approfondimento della realtà, in base ai suoi orizzonti problematici e alla sua visione del mondo, sublimati da raffinate e complesse articolazioni semantico-tematiche, che ne definiscono lo spessore di autentico innovatore e visionario.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.