fotografia

Pierluigi Properzi

Titolare del corso di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila, Corso di Laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica (ICAR20) presso l’Università dell’Aquila e membro del collegio dei Docenti del Dottorato interateneo in Tecnica Urbanistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
L’attività di Ricerca scientifica, ha interessato inizialmente i temi della storia urbana e territoriale ed il rapporto città-piano, oggi i temi della conoscenza condivisa e del governo del territorio.
Questa attività ha trovato importanti verifiche anche in esperienze professionali e consulenze per enti territoriali tra cui le attività di pianificazione urbanistica condotte nei comuni di L’Aquila, Sulmona, Atessa, Termoli e di pianificazione territoriale, per le Province dell’Aquila e di Trento e per le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Basilicata.
Significativa peraltro è stata anche la sua attività di progettista, sia nella definizione di infrastrutture e attrezzature di livello urbano (studi di fattibilità per le sedi della Regione Abruzzo), che nella progettazione urbanistica ed architettonica d’importanti edifici e complessi residenziali, pubblicati nelle riviste del settore (“Urbanistica”, “Parametro”, “Architettura cronache e storia” ecc.)
L’attività scientifica più recente è orientata alla sperimentazione dei processi innovativi di pianificazione nelle loro dimensioni strategiche, territoriali e paesaggistiche (Piani e Quadri regionali) ma anche in quelle regolative (Carte dei Luoghi e dei Paesaggi). Queste esperienze in particolare hanno sviluppato un originale percorso di ricerca che ha caratterizzato sia le consulenze svolte quale Responsabile scientifico e coordinatore di gruppi di lavoro per la formazione delle leggi regionali urbanistiche delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Friuli Venezia Giulia e Umbria, che la elaborazione di forme strutturate di “conoscenza condivisa” a base dei processi di pianificazione.
A queste attività ha affiancato una presenza nelle più importanti associazioni culturali, rivestendo cariche direttive e responsabilità operative e di coordinamento di livello nazionale quale segretario generale e vice presidente dell’INU. E’ membro di diversi comitati scientifici (IRES Abruzzo, Cresa, ISEA), comitati permanenti (Università dell’Aquila /Regione Abruzzo); è socio SIU e Responsabile nazionale del settore Ricerca Consulenza dell’INU, per cui cura il biennale Rapporto dal Territorio.
Fra le pubblicazioni più significative per la storia del territorio e della città: L’Aquila, problemi di Forma e storia della città, Bari 1972; La formazione degli insediamenti minori nel versante meridionale del G. Sasso, L’Aquila, 1975; Terre castelli e borghi fortificati nell’evoluzione delle strutture territoriali Abruzzesi, Pescara 1988; La cultura di piano tra permanenze e innovazioni: il caso dell’Aquila, Roma 1989.
Sui temi della città e dell’abitazione: Fabbisogno Abitativo e Pianificazione Urbanistica, L’Aquila 1984; L’edilizia economica e popolare nella costruzione della città, in L’Edilizia Residenziale Pubblica nella Provincia dell’Aquila, L’Aquila 1990; Se il piano non è più regolatore, Roma 2003, più recentemente su: Pianificazione territoriale e Governo del territorio; I Piani e i Programmi dalla ricostruzione agli interventi CEE, collana di studi della Regione Abruzzo, 21, L’Aquila 1995; Rapporto sullo stato della Pianificazione del Territorio. 2000, Roma 2000; Programmes and action 1996-2001, Atti del convegno (Istanbul 5), Roma 2001, Report of the state of planning 2000, Roma 2002; Rapporto dal territorio / 2003, Roma 2003; La riforma urbanistica tra stato e regioni, Pavia 2003; Il governo riformista del territorio, in “Urbanistica”, 121, Roma 2004.
Contatta Pierluigi
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Pierluigi
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Pierluigi
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Pierluigi
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche