Pina Mandolfo
Pina Mandolfo si occupa di cinema, di ricerca letteraria, di formazione. Fa lavoro didattico, con particolare attenzione ai processi di innovazione e alla didattica della differenza. Ha scritto sulle riviste Lapis e Noi donne e sul quotidiano La Sicilia. Ha iniziato la sua attività di operatrice culturale con l'organizzazione e la cura dei cataloghi di numerose rassegne cinematografiche come: Il reale e l'immaginario (Catania1981); L'immagine riflessa (Catania 1982); Sesso, genere e travestitismi al cinema(Catania 1994); Sally Potter e Virginia Woolf, rappresentazione e autorappresentazione del femminile(Catania 1995); Vuoti di memoria, il '900 delle donne: film e documenti televisivi (Palermo 2006). Nel 1996 è stata socia fondatrice della Società Italiana delle Letterate e ho fatto parte dei primi due Consigli Direttivi. Nel 2007 ha organizzato un memorabile incontro tra la città di Palermo e le Madres di Plaza de Majo. Nel 2009 ha organizzato l'evento La società delle Letterate incontra Emma Dante, al quale hanno partecipato studiosi /e di tutta Italia E' autrice del romanzo: Desiderio (La Tartaruga Baldini&Castaldi, Milano, 1995), tradotto in Germania e Svizzera (Piper, Monaco, 1996); dei saggi: Il sud delle donne, le donne del sud (in Cartografie dell'Immaginario, Sossella, Roma, 2000), La felicità delle narrazioni(in Lingua bene comune, Città aperta, 2006); dei racconti: Una necessità chiamata famiglia(Leggendaria, maggio 2001), Racconto di fine anno (in Principesse azzurre, Mondadori, 2004). E' autrice della sceneggiatura e della co-regia del cortometraggio: Silenzi e Bugie, vincitore, nel 2006, del Sottodiciotto Film Festival di Torino; della regia e della sceneggiatura del film Correva l'anno(2008); del soggetto e della co-sceneggiatura del film Viola di mare (2009), vincitore del NICE Festival di New York e Mosca e del premio Capri; del soggetto del documentario L'antigattopardo, Catania racconta Goliarda Sapienza (2012). E' autrice del soggetto, della sceneggiatura e della co-regia dei documentari Carpe Diem (2007); Donne, sud, mafia: videolettera dalla Sicilia (2013); Orizzonti mediterranei: storie di migrazione e di violenze (2014), che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Pesaro ed è stato selezionato nei Festival Il vento del Nord (Lampedusa 2014), Lampedusa in Festival (2014) Nel 2012 ha organizzato, a Catania, per la Società Italiana delle Letterate, Viaggio sentimentale nei luoghi di Goliarda Sapienza da cui è stato realizzato il documentario L'antigattopardo, Catania racconta Goliarda Sapienza(2012); La memoria, la terra di Sicilia e le sue donne sono i temi privilegiati della sua scrittura. Il cinema, la diffusione delle pratiche e dei saperi delle donne, i temi relativi alle differenze, prima tra tutte quella di genere, sono l'oggetto del suo lavoro e del suo impegno politico e civile.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.