Ciro Cicconcelli nasce nel 1920 e appartiene quindi ad una generazione che ha dovuto affrontare la guerra ingiovane età. Viene preso prigioniero nel 1943 e attraversa le vicende dei campi di prigionia, la fame e il degrado impostodai nazisti, le vicende della liberazione.
Uno dei primi progetti dopo la laurea è con M. Sacripanti e riguarda una casa a schiera nel quartiere sperimentaleQT8 (1947-48) a Milano. Il progetto e la realizzazione sono pubblicati nel manuale di Diotallevi e Marescotti.
Inizia una collaborazione sempre più stringente con P. Carbonara intorno a cui si raccolgono altre importanti figure comeD. Gatti e poi P. Coppola Pignatelli.
Carbonara affida a Cicconcelli la redazione della parte sulle scuole (materne,elementari e secondarie) nel volumesu “Gli Edifici per l’istruzione e la cultura” nel grande manuale dell’Architettura Pratica che aveva cominciatole pubblicazioni nel 1954.
Cicconcelli nel 1958 diviene Direttore del Centro Studi e nel 1966 a Cicconcelli viene assegnata dalla Presidenzadella Repubblica la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Dopo un’illustre carriera il Prof. Arch. Ciro Cicconcelli viene a mancare il 21 Dicembre 2010.