bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Federico Perelda

Federico Perelda si è laureato e addottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la guida di Emanuele Severino. Ha trascorso degli anni come borsista DAAD presso la Humboldt-Universität di Berlino. In seguito, dopo un biennio di ricerche post-dottorato a Padova, è stato per due anni assegnista in filosofia teoretica a Bergamo (collaborando anche con il COGES - Centro per l’innovazione e la gestione della conoscenza), e per un anno Distinguished Research Fellow presso l’Institute for Advanced Study dell’università di Notre Dame, negli Stati Uniti. Ha conseguito nel 2012 la qualifica di Maître de conference in Francia, e nel 2015 l’abilitazione italiana in filosofia teoretica. Attualmente è assegnista di ricerca a Ca’ Foscari. I suoi interessi riguardano principalmente la metafisica e la teoria della conoscenza, da un punto di vista sia storico che teoretico; negli ultimi anni si è progressivamente dedicato alla filosofia del tempo in ambito analitico. Tra le sue pubblicazioni, le monografie Hegel e Russell. Logica e ontologia tra moderno e contemporaneo, Il Poligrafo, 2003; Hegel e il divenire. Ontologia e logica della contraddizione, Cleup, 2007. Gli articoli: Eppur si muove! Divenire e contraddizione: storia e teoria di un problema (scritto con E. Boccardi), in Altea F., Berto F. (a cura di), Scenari dell’impossibile, Il Poligrafo, 2007; Pensiero oggettivo. La concezione hegeliana del pensiero, in Masi F.G., Giannasi M. (a cura di), Il problema mente-corpo, Mimesis, 2008;Eternità e libertà, in «La Filosofia Futura», 2/2014; On What there already is: On Leibniz’s Theory of Time (in pubblicazione).
Contatta Federico
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004