fotografia

Angelo Costa

Angelo Costa, cultore della materia in Giustizia amministrativa presso l'Università della Calabria, è collaboratore presso la medesima cattedra. Laureato in lettere classiche e in Giurisprudenza, è docente di latino e greco presso i licei classici e giornalista pubblicista. Legal Journalist, collabora con il quotidiano “ItaliaOggi” (ClassEditori), con il “Quotidiano per la Pubblica Amministrazione” (Gruppo Wolters Kluwer-UTET Giuridica) e con il “Quotidiano Enti Locali” (Gruppo Wolters Kluwer- UTET Giuridica). Diplomato presso la Scuola Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, ha, poi, conseguito un master di II livello presso l’Università della Calabria e due corsi di perfezionamento annuali. Già direttore, dal 2002 al 2005, della rivista scientifica internazionale «Il Nuovo Baretti» con redazioni nelle maggiori capitali europee. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le più recenti si segnalano: con Renato Rolli, Genus & representation's path: il neutro nella cultura occidentale per una neutralizzazione dei concetti giuridici. Studio oltre le discriminazioni tra uomo e donna, in «Giustizia Amministrativa - rivista di diritto pubblico», 2015; Osservazioni sul diritto di credito maturato nell’ambito di un rapporto di servizio di tipo onorario nella P.A.: note giurisdizionali, in «Ratio Iuris» - rivista giuridica, 2015; con Diego D'Amico, Certificati bianchi, efficienza energetica e diritto amministrativo, in «Ratio Iuris», 2015; Interdittiva antimafia: note sulla necessità dell'attualità del condizionamento criminale, in «Ratio Iuris», 2015; Brevi note sul riparto di giurisdizione relativamente agli atti amministrativi che hanno riflessi sul rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti, in «Ratio Iuris», 2015; Costituzione e procedimento interpretativo: la semantica del lessico costituzionale e categorizzazione normativa, in «Giustizia Amministrativa», 2015; con Renato Rolli, La sentenza amministrativa: lingua e nodi interpretativi, in «Giustizia Amministrativa», 2014; Spunti di ricerca sulla lingua del diritto tra filologia ed interpretazione, in «Dike kai nomos, quaderni di cultura politico-giuridica», 2014.
Contatta Angelo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Angelo
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Angelo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Angelo
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche