fotografia

Valerio Nuzzo

Ha conseguito la laurea in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi dal titolo “Globalizzazione e individualizzazione. La prospettiva sociologica di Ulrich Beck”. Presso lo stesso Ateneo ha frequentato un corso di perfezionamento in “Management didattico”, occupandosi di gestione strategica dei processi educativi e dei modelli organizzativi dei sistemi formativi e scolastici. Si è quindi abilitato all’insegnamento di Storia e Filosofia nei licei frequentando la SSIS presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha conseguito un master di secondo livello in “Filosofia logica e storiografia. Didattica e ricerca”, presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. É risulto vincitore del concorso a cattedra per l’insegnamento della Filosofia. È socio fondatore della SFI sezione vicentina, per la quale tiene conferenze e corsi di formazione rivolti a studenti e a docenti. Nel 2018, in seno all’I.I.S. A. Canova di Vicenza ha avviato e coordinato la prima esperienza in Italia di una Sezione penitenziaria di Liceo artistico rivolta a cittadini detenuti collaboratori di giustizia (pentiti di mafia), presso la Casa Circondariale della stessa città. Attualmente insegna Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Statale “G.B. Quadri” di Vicenza, dove è referente d’istituto per le attività di legalità. Nel corso della tredicesima edizione del festival nazionale “Fiera delle parole (Padova 2018), ha partecipato alla tavola rotonda “Controstoria dell‟Africa: la situazione attuale e la prospettiva del dialogo interculturale”, dedicata alla figura di Thomas Sankara, in collaborazione con il master in Studi interculturali dell’Università degli Studi di Padova e il progetto ImmaginAfrica. È autore di saggi a carattere filosofico incentrati su temi etici, sociali e politici e di pubblicazioni sulla falsificazione e il mascheramento storico. Tra le sue pubblicazioni:
Ideologie, guerriglieri e rivoluzionari. Tupamaros, Sandinisti e Zapatisti, in Controstoria dell‟America centrale e meridionale, a cura di M. Di Cintio e V. Nuzzo, Aracne editrice 2023.
Dalla crisi dello spazio pubblico all‟autonomia radicale di Cornelius Castoriadis, in Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso, a cura di M. Lucivero e P. Cangialosi, Aracne editrice 2022.
Il futuro dell‟Unione europea dinanzi alla crisi del debito sovrano. La prospettiva di Jurgen Habermas sul significato politico della Grande recessione, in Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici, a cura di M. Lucivero e P. Cangialosi, Aracne editrice 2021.
Un confronto con l’alterità. Le relazioni distorte tra Occidente e Africa: la prospettiva dello storico Joseph Ki-Zerbo, in Il dialogo interculturale come orizzonte necessario per costruire un futuro comune, a cura di M. Di Cintio, Aracne editrice 2021.
Oltre i confini dello sviluppo: decolonizzare l‟immaginario collettivo. La decrescita serena di Serge Latouche, in Attraverso i confini del pensiero. Riflessioni sul presente, a cura di M. Di Cintio e M. Lucivero, Aracne editrice 2020;
Dalla “boria della civiltà” al dialogo interculturale. I fondamenti teorico-metodologici della Controstoria, prefazione a La storia silente. Dalla crisi della concezione occidentale della storia alla World History e alla Controstoria di M. Di Cintio, Aracne editrice 2019;
Gli Stati Uniti d’America tra “Destino manifesto” e “Tesi della Frontiera”, postfazione a Controstoria dei pellirosse nordamericani. Dalle antiche culture all’incontro-scontro con i bianchi, a cura di V. Nuzzo e M. Di Cintio, Aracne editrice 2018;
Cosmologie in conflitto. Nascita del mondo moderno, in Il conflitto: il filo sottile dell‟equilibrio instabile, a cura di M. Di Cintio e M. Lucivero, Aracne editrice 2018;
Thomas Sankara: la rivoluzione del Burkina Faso contro la schiavitù del debito estero, in Controstoria dell‟Africa. Dalla grande storia precoloniale agli orrori ed errori del colonialismo e post-colonialismo, a cura di V. Nuzzo e M. Di Cintio, Aracne editrice 2016;
Solo eugenetica nazista? L’eugenetica nelle democrazie occidentali, in Un’altra storia. Mascheramento e falsificazione nella ricostruzione storica: alcuni esempi significativi, a cura di Valerio Nuzzo, Attilio Fraccaro Editore, 2012.
Il falsificazionismo di Karl Raimund Popper tra epistemologia, politica e società, in L’altro volto della verità, Pensa Multimedia 2012;
J. Habermas: l’opinione pubblica tra l’etica del discorso e la costellazione post- nazionale, in L’angoscia e la speranza. Movimenti e figure del pensiero del 900, Lampi di stampa 2010;
La rivoluzione nella Scienza in «La comunicazione filosofica», rivista scientifica, anno 2007, SFI - Società Filosofica Italiana;
La promozione dell‟offerta formativa, in Il management didattico. Una funzione al servizio dello sviluppo del sistema universitario, a cura di L. Binanti e S. Salvatore, Carlo Amore Editore 2005.
Contatta Valerio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Valerio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Valerio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Valerio
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Collane [2]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche