bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Riccardo Nelva

Laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino (1971), ha svolto la sua attività scientifica, a partire dal 1971, presso il Politecnico di Torino (Facoltà di Ingegneria), quale Assistente e poi Professore associato. Nel 1986 è nominato professore straordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Udine e dal 1990 opera presso il Politecnico di Torino, quale professore ordinario. Dal 1999 al 2006 è stato Coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Edile” e successivamente sino al 2010 è stato Vice Coordinatore del Dottorato in Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito. Ề stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino nel 2010-11 sino all’istituzione del nuovo Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica di cui è attualmente Vicedirettore. Ề autore di più di 150 pubblicazioni (monografie, articoli su rivista, atti e proceedings di convegni) relative a ricerche inerenti:- Evoluzione delle tecniche edilizie e studi sui protagonisti dell’architettura (tecniche lapidee tradizionali, evoluzione del calcestruzzo armato in Italia, architettura Art Nouveau, architettura moderna);- criteri di progetto, analisi sperimentali delle prestazioni edilizie e normativa tecnica di sistemi edilizi (in particolare coperture discontinue, studi di integrazione di impianti in coperture tradizionali);- recupero edilizio e tecniche d’intervento (analisi delle tipologie edilizie, metodi e tecniche d’indagine diagnostica dell’esistente, metodi d’intervento e tecniche di recupero di elementi di facciata, durabilità delle riparazioni di elementi in calcestruzzo armato);- aspetti funzionali degli edifici (sicurezza agli incendi nell’edilizia storica, accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche).Tra le monografie si segnalano i volumi: Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell’Art Nouveau internazionale (Dedalo libri, 1979, con B. Signorelli), Architettura Art Nouveau a Cuneo (L’Arciere, 1982, con A. Boidi Sassone e B. Signorelli), Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il Sistema Hennebique (Aitec, 1990, con B. Signorelli), L’opera dell’ing. Silvio Bizzarri in Piemonte tra gli anni Cinquanta e Settanta del XX secolo (Alinea, 2010, con C. Jachino), Requisiti e prestazioni degli infissi in acciaio (Italsider, 1980, con L. Morra), Il legno di robinia in edilizia(DISET, 1987, con P.G. Bardelli, C. Mortarino, F. Zampicinini), Guida alla progettazione: le coperture discontinue (BE.MA, 1989), Le coperture in laterizio (Laterservice, 1999, con R. Vancetti), Le coperture in lastre di fibrocemento (Il sole 24 ore, 2006, con R. Vancetti), Ristrutturazione edilizia – interventi e costi (Franco Angeli, 1981, con W. Marsero, A. Castiglioni, L. Loffi, G. Zani), Conservazione degli edifici storici: vincoli di normativa e sicurezza antincendi (Alinea, 2001, curato con G. Guarnerio).
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004