Roberto Romeo
Ha conseguito la Laurea in Chimica il 28/06/1993, con la votazione di 110/110 e Lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Primi sviluppi degli ipticeni quali recettori molecolari”, relatore il prof. F. Kohnke.Lo stesso anno è risultato vincitore della borsa di studio della Fondazione Bonino-Pulejo, svolta nel gruppo del prof. B. Giese, Institut fur Organische Chemie der Universitat, Basilea: nell’ambito della suddetta borsa ha svolto ricerca sul tema Radical induced DNA cleavage” .
Nel Settembre 1997 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche, presso l’Università della Calabria sviluppando in questo ambito come tematica di ricerca lo studio di processi radicalici, mediati da organoborani, e di processi periciclici per la sintesi di sistemi carbo- ed eterociclici, sotto la supervisione del prof. N. Uccella.
Il 15 luglio 1997 è stato dichiarato vincitore del concorso ad un posto di ricercatore per la disciplina C05X (Chimica Organica) nella Facoltà di Farmacia.
Corso di Laurea in CTF, presso l’Università degli Studi di Messina.
Ha svolto attività di ricerca (Radical reactions and stereochemical control) nel gruppo del Prof. P. Renaud, Institute de Chimie Organique, Universite de Fribourg, e nel gruppo del Dott. C. Chatgilialoglu, ISOF (Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività)- CNR, Bologna (chimismo dei radicali liberi, sintesi di nucleosidi).
Dall’A.A. 2000-2001 è titolare del Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica per il Corso di Laurea in C.T.F dell’Università degli Studi di Messina; dal 2003-2004 è titolare della materia di Chimica Organica per il Corso di Laurea in farmacia dell’Università di Messina.L’attività scientifica del Prof. Roberto Romeo si è svolta principalmente nel campo della sintesi organica, con particolare riguardo alla messa a punto di nuove metodologie sintetiche volte alla formazione di nuovi legami carbonio-carbonio ed alla sintesi di sistemi eterociclici, basate sia su processi radicalici che su processi periciclici. In particolare, l’interesse è stato rivolto alla sintesi ed alla veicolazione di nuovi nucleosidi modificati a potenziale attività antivirale.
L’attività di ricerca è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Catania, il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria, l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività-CNR di Bologna il Laboratorio di Sintesi Asimmetrica dell’Università di Saragozza, l’Istituto di Ricerca di Biologia Molecolare Angeletti (IRBM) di Roma e con i laboratori della Fort Dodge della Wyeth Lederle di Catania.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.