bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paolo Zanenga

Dopo il Liceo Classico e gli studi di ingegneria, si laurea a Genova nel 1979 con una tesi sperimentale e la votazione di 110 e lode. Dopo brevi esperienze di lavoro dipendente, è fondatore nel 1982 di TWG Consulting, con cui si occupa inizialmente di progetti di sviluppo verso alcuni paesi africani (elettrificazione dei villaggi del Kalahari in Botswana, pianificazione dello sviluppo agroindustriale di Chiweshe, provincia dello Zimbabwe). Dal 1985, la sua attività professionale, come quella di TWG Consulting, si concentra sul governo del cambiamento indotto dalla tecnologia sui modelli organizzativi ed economici dell’impresa, all’epoca non sufficientemente supportato dalle prassi correnti di management e gestione dei costi. Per questo partecipa per 6 anni al progetto di ricerca CMS (Cost Management System) del consorzio americano CAM-I, focalizzato sullo sviluppo di nuovi approcci al product costing, alle metriche delle performance, alla gestione del ciclo di vita dei prodotti, e alla valutazione degli investimenti in tecnologia. Lo sviluppo applicativo dei nuovi concetti lo ha portato a promuovere e sperimentare per primo in Europa nuovi concetti e pratiche (Activity Based Management, Business Process Reengineering) presso gruppi leader come Ciba, Delphi, Finmeccanica, Nestlè, General Electric. Queste esperienze vengono condivise in numerose sedi universitarie (tra cui Bococni, Università di Torino, di Genova, di Siena). L’attività di consulenza manageriale, estesa a progetti di pianificazione strategica, organizzazione e controllo, Change Management, Technology Management, Business Transformation, si è rivolta negli anni successivi a numerosi clienti, tra cui Akhela, Ansaldo Superconduttori, Banca Nazionale del Lavoro/BNP Paribas, Equate Petrochemicals (Kuwait), Exxon Chemicals, Globoworks (Impregilo Group), Gruppo Formula, INA/Assitalia, IPM Group, Pharmacia & Upiohn, Poste Italiane, Telecom Italia.
L’attività di ricerca di frontiera continua, e dalla metà degli anni ’90 si focalizza su un approccio epistemologico all’impresa, e sui suoi riflessi sull’economia delle organizzazioni. L’approfondimento delle scienze cognitive e lo studio dei sistemi complessi lo porta a concettualizzare i processi, in particolare i processi di business, come “trasformazioni di conoscenza”, da connotare e spiegare in termini epistemici e comportamentali, permettendo una miglior focalizzazione della formazione del valore economico e un suo più efficace governo a livello di risorse, attività, prodotti, mercati. La parallela emersione del web apre ulteriori prospettive a questo approccio. Da qui la nascita di Natam, società di knowledge engineeering che sviluppa strumenti per la collaborazione complessa sul web. L’attività di consulenza strategica si estende dalle imprese ai territori e alle istituzioni, lungo una serie di esperienze che si prolungano dagli anni ’90 a oggi: dalla scala nazionale - Federazione Russa (secondo stadio della privatizzazione) – a territori più piccoli (Regione Liguria, Euregio Tirolo, Novara Glocal, Cilento Terra di Elea, ecc.). Lo sviluppo di progetti innovativi è sempre legato alla relazione organica con poli di eccellenza internazionali: sulla gestione dei processi, è membro di Value Creation Group; sul management dell’innovazione, è presidente dell’affiliata per il Sud Europa di PDMA – Product Development and Management Association. La sperimentazione, dal 2010, di sistemi iperconnessi per accelerare la convergenza di conoscenze ridondanti e diverse ha portato alla creazione di laboratori per l’innovazione aperta e sistemica (tra cui F-LAB con Fluid-O-Tech) e più recentemente alla configurazione della C-School, o Scuola di Connessione: proposta “eutopica” di un concentratore di conoscenza per organizzare e accelerare la trasformazione del lavoro, dell’impresa, della finanza e dell’education.
Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Contatta Paolo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile