bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Martha Luana Canfield

D’origine anglo-italiana, è nata a Montevideo nel 1949; ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Sudamerica, prima in Uruguay e dopo in Colombia. Dal 1977 vive a Firenze dove è professore ordinario di Lingua e Letteratura Ispanoamericana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Scrive in spagnolo e in italiano e traduce in entrambe le lingue.
È autrice di sei raccolte di versi in spagnolo: Anunciaciones (1977), El viaje de Orfeo (1990), Caza de altura (1994), Orillas como mares (2004), El cuerpo de los sueños (2008) e Corazón abismo (2011); e di quattro in italiano: mar/mare (1985, versione bilingue), Nero cuore dell'alba (1998), Capriccio di un colore (2004) e Per abissi d’amore (2006). Di Orillas como mares esiste un’edizione rumena con testo a fronte: Ţǎrmuri precum mǎrile, traduzione di Carolina Ilica, Edizione dell’Accademia Internazionale Orient-Occident, Bucarest, 2006. Sono inoltre uscite due antologie della sua opera poetica: Sonriendo en el camino, a cura di Márgara Russotto (Montevideo, 2011) e Flamante geografía, a cura di Coral García (Lima, 2012).Ha pubblicato diversi volumi di saggi e monografie su autori ispanoamericani, fra i quali: López Velarde, García Márquez, César Vallejo, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Octavio Paz. Con la casa editrice Hoepli sta pubblicando una storia della letteratura ispanoamericana in lingua e accompagnata da antologia, in tre volumi, di cui è uscito il primo: Literatura hispanoamericana. Historia y antología. Tomo 1: Literatura preshispánica y colonial (Milano, 2009).
Ha curato in italiano le singole opere poetiche di numerosi autori (Carlos Germán Belli, Idea Vilariño, Jorge Eduardo Eielson, Álvaro Mutis, Mario Benedetti, Eugenio Montejo, Carmen Boullosa, Márgara Russotto); l'antologia di narrativa Donne allo specchio. Racconti ispanoamericani fra Ottocento e Novecento (Le Lettere, Firenze, 1997) e due antologie di poesia, Voces y luces. Poesia ispanoamericana attuale (Olivares, Milano, 1998) e per la serie Poesia Straniera de «La Biblioteca di Repubblica», Poesia spagnola e ispanoamericana (2004).
In spagnolo ha curato e tradotto per relative edizioni singole diversi autori italiani, tra cui Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Gesualdo Bufalino, Valerio Magrelli, Paolo Ruffilli.
Ha organizzato la sezione latinoamericana del Festival «romapoesia» nell'ottobre del 1998, e tre incontri internazionali di «Ca' Foscari-Poesia» nel novembre 1998, maggio 2000 e maggio 2002.
Da dieci anni è consulente italiana del Festival Internazionale di Poesia di Medellín.
Dirige due collane: Latinoamericana, della Casa Editrice Le Lettere di Firenze, dedicata ad autori latinoamericani di poesia, narrativa e saggistica; e Doppiofondo, della Casa Editrice Ponte Sisto di Roma, dedicata alla poesia in lingua spagnola.
Nel 2006 ha fondato il Centro Studi Jorge Eielson, dedicato alla diffusione della cultura latinoamericana, di cui è presidente.
Contatta Martha Luana
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004