La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Fabrizio Desideri
Fabrizio Desideri vive a Firenze ed è Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. È membro del Consiglio di Garanzia della SIE (Società italiana d’Estetica). È membro del Comitato scientifico della Nouvelle Revue d'Esthétique, della “Rivista di Estetica”, di Estetica. Studi e ricerche. Dal 2008 è direttore scientifico della Rivista online in Classe A “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico” (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis). Dal settembre 2015 è codirettore della rivista Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, diretta da Paolo Francesco Pieri. Dirige presso l'Editore Mimesis la collana Estetica/Mente/Linguaggi. E’ stato responsabile locale di alcuni Progetti d’interesse nazionale (PRIN). Ha organizzato e diretto presso l’Università di Firenze diversi Convegni nazionali e internazionali. E’ stato ed è revisore di progetti di ricerca nazionali (MIUR) e internazionali (Paris Sciences et Lettres, PSL). Ha svolto e svolge lavoro di referee per diverse riviste, tra cui “Rivista di Estetica”, “Rivista di Filosofia Neo-scolastica”, “Studi Germanici”, “Philinq”, “Ticontre. Teoria Testo Traduzione”.Nel 2012 ha ricevuto il Premio Filosofico Castiglioncello. Fino ai primi anni ’90 la sua ricerca ha riguardato cinque filoni intrecciati tra loro: 1) Il pensiero di Benjamin; 2) Nietzsche e il problema del nichilismo europeo; 3) Georg Simmel; 4) estetica e Naturphilosophie nel romanticismo tedesco; 5) Kant: il giudizio estetico e il problema della fine del tempo. Di questo periodo si segnalano la curatela di opere di Kant, Novalis, Nietzsche e Simmel, e diversi libri su Walter Benjamin, su Kant e sulla filosofia romantica. Nel 1998 ha pubblicato L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (Feltrinelli, Milano). In questi ultimi anni ha perseguito due differenti direzioni di ricerca: una relativa ai concetti fondamentali dell’estetica ed un’altra focalizzata sulla storia dell’estetica. Ha quindi pubblicato: Forme dell’estetica. Dall’esperienza del bello al problema dell’arte (Laterza, 2004) e, in collaborazione con Chiara Cantelli, Storia dell’estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Carocci, Roma 2008. Con La percezione riflessa. Estetica e filosofia della mente (Raffaello Cortina, Milano 2011) ha proposto una radicale riconfigurazione dell’estetica. Nel 2012 questo libro ha ricevuto il Premio Filosofico Castiglioncello, XVI edizione. Nel 2013, con La misura del sentire. Per una riconfigurazione dell’estetica (Mimesis, Milano) ha proseguito i suoi studi per una ridefinizione del senso dell’estetica. Attualmente (settembre 2015) sta lavorando al tema dell’epigenesi dell’estetico. Selezione principali relazioni a Convegni nazionali e internazionali (2002-2016)“Laocoonte classico e romantico”, relazione al Colloquio internazionale “Goethezeit”, Università degli Studi di Salerno, Salerno, 8-9.02.2002“Guerra e pace: voluttà della sintesi e malinconia bacchica. Novalis e la resurrezione di Europa”, relazione al Convegno Internazionale “Filosofia e guerra nell’età dell’idealismo tedesco”, Padova, 26-28.09.2002“The Self-transcendence of consciousness towards its models. Consciousness as noumenal emergence: some philosophical remarks on the QFT model of Giuseppe Vitiello”, relazione al Seminario Internazionale “Quantum Brain Dynamics and the Humanities”, ISI, Torino, 18-22 novembre 2002“Afferrare il senso, lasciare il segno. L’incomunicabile nella lingua” relazione al Convegno, “La comunicazione”, Venezia, Fondazione Cini, 12-14 dicembre 2002“Adorno e Benjamin. Tra Husserl e Croce”, relazione al Convegno Internazionale “Theodor W. Adorno. Die Rezeptionsgeschichte eines umstrittenen Meisters”, Villa Vigoni, 1-4 aprile 2003“Senso interno e senso esterno nella critica kantiana dell’idealismo cartesiano”, relazione al Colloquio internazionale “Anima, corpo, sensi interni e intelletto dal secolo XIV ai post-cartesiani e spinoziani” Firenze 18-20. 09. 2003“Filosofia atematica e nominalismo estetico”, relazione al Convegno Internazionale “Th. W. Adorno 1903-2003. Una ragione per la musica” (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa – Université Paris 8), Napoli 25-27 marzo 2004“L'opera d'arte tra vincoli percettivi e unità di senso”, relazione al Convegno “Letteratura Arte Scienza” (organizzato dall’associazione “Nuova Civiltà delle Macchine” e dalla SISSA di Trieste) Bologna-Forlì 14-16 ottobre 2004Freiheit in der Erscheinung: spazio estetico e genesi della coscienza in Schiller”, relazione al Convegno Internazionale “Riflessione e poesia: Schiller e il progetto della modernità” (Goethe-Institut Rom, 7-9 aprile 2005“Thinking for nothing: il nichilismo come ontologia non competitiva”,, relazione al Convegno Nazionale “Contingenza, valori, verità: le sfide del nichilismo” (Firenze, 9-12 novembre 2005“Dialettica negativa e Teoria estetica” relazione al Convegno Nazionale “Theodor Wiesengrund Adorno: Dialettica negativa” (Università di Roma 3, – Roma 4-6 aprile 2006“Identità multipla? Ruoli, habitus e nodi identitari”, relazione al Congresso nazionale AILAS, “Lotta contro lo stigma”, Roma 6 maggio 2006.“Unità oggettuale unità immaginale dell’opera d’arte”, relazione al Convegno Internazionale “Forma e immagine” (Università “La Sapienza” e “Università di Roma3” - Roma 12-13 maggio 2006)“Il Meridiano e la croce della poesia” relazione al Convegno nazionale “L'incontestabile testimonianza. Per uno scorcio sull'eredita' di Paul Celan nella cultura italiana” (Pistoia, 26-27 maggio 2006“Estetica e meta-estetica: vincoli percettivi, gradi di libertà e anticipazione cognitiva”, relazione al convegno internazionale “Il fatto estetico: tra emozione e cognizione/ Le fait esthétique: entre émotion et cognition ”, organizzato dal Centre de recherches sur les arts et le langage e dal Seminario permanente di Estetica, Firenze 24-26 maggio 2007“Emergenza dell'estetico. Sopravvenienza e sopravvivenza”, relazione al Convegno nazionale, “Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano”, organizzato (organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova), Portogruaro 15-17 novembre 2007.“Patologie dell’esperienza estetica”, relazione al seminario “Esperienza estetica. A partire da John Dewey” organizzato dal Centro Internazionale Studi di Estetica – Palermo, 23-24 novembre 2007“Affinità del comprendere. Wittgenstein su musica e linguaggio”, relazione al Convegno nazionale, “Musica e filosofia”, Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana, Chieti, 22-24 febbraio 2008“Espressività dell’estetico e genesi dell’intenzionale”, relazione al Convegno nazionale “Le radici emozionali della conoscenza”, promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, Salerno, 28-29 ottobre 2008.“ L’image dit-elle encore soi-même? Pour en finir avec la philosophie de l’art “, relazione al Convegno internazionale, “ Éthique, esthétique, communication technologique ou le destin du sens”, Parigi 12-13 dicembre 2008.“Cinema, arte e temporalità nella Montagna incantata”, relazione al Convegno internazionale, “Thomas Mann tra etica e politica”, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali (SUM), Napoli 14-15 maggio 2009.“ Grammar, degrees of freedom and indeterminacy of aesthetic. On a motif in Wittgenstein”, relazione al Convegno Internazionale “Aesthetic preferences, language games and forms of life: from Ludwig Wittgenstein”, promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze e dal Seminario Permanente di Estetica (SPES), Firenze 24-26 gennaio 2013.“Sulla forma differenziale delle emozioni”, relazione presentata al Convegno Internazionale “Organismo ed emozione Body and Emotion”, promosso da Dipartimento di Scienze Umanistiche (Università di Palermo), Dottorato di Ricerca in Estetica e Teoria delle Arti, Centro Internazionale Studi di Estetica, Società Italiana d’Estetica, Palermo 27-28 settembre 2013.“ Epigenesis and Coherence of the aesthetic Mechanism “, relazione tenuta al Convegno Internazionale “ The aesthetic Mind and the Origin of Art”, promosso da Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Università di Firenze), Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (Università di Bologna) Max-Planck-Institut für Ästhetik (Frankfurt am Main), Seminario permanente di estetica (SPES), Firenze 23-25 gennaio 2014.“Epigenesis and Deduction of Aesthetic Judgments. Before and Beyond the Old Dichotomy” relazione al Convegno Internazionale “Le jugement esthétique : phénoménologie, critique et économie politique “, VIth Mediterranean Congress of Aesthetics promosso da University Paris 1 Panthéon-Sorbonne & CNRS Institut ACTE – UMR 8218 – Æsthetica, Firenze – Villa Finaly 24-28 giugno 2014.“Messianica ratio. Affinities and differences in Cohen and Benjamin's messianic rationalism “, relazione presentata al Convegno Internazionale “ Critical Idealism and Messianism From Hermann Cohen to Walter Benjamin and beyond”, promosso da Università degli Studi di Roma Tre, Università degli Studi di Torino, Hermann-Cohen-Gesellschaft, Roma 19-20 ottobre 2015.“Intermittency: The Differential of the Time and the Integral of the Space. The Intensive Spatiality of the Monad, the Apokatastasis and the Messianic World in Benjamin’s Latest Thinking”, relazione presentata al Convegno Internazionale “Spaces, Places, Cities, and Spatiality. International Walter Benjamin Society Conference”, promosso da International Walter Benjamin Society, The Hebrew University of Jerusalem , Tel Aviv University, Tel Aviv - Gerusalemme 13-16 dicembre 2015“Paris-Monad: Origin, Passage, Intermittency. Benjamin and the Metaphysics of Modern Times”, relazione presentata al Convegno Internazionale “ART, CRITIQUE AND MEMORY Values and Historical Tensions in the Experience of the City”, promosso da Universidade Nova de Lisboa - FCSH – IFILNOVA, Lisbona 23 giugno 2016.