bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Maurizio Quilici

Maurizio Quilici, nato a Lido di Camaiore (Lucca) nel 1946, vive da molti anni a Roma. Ha iniziato la professione giornalistica giovanissimo, con il quotidiano economico-finanziario Ore 12.
E giornalista professionista dal 1970 (menzione d'onore all'esame per l'ammissione all'Ordine dei Giornalisti), già Caporedattore dell'Agenzia ANSA, membro della Giunta Esecutiva dell'USPI, Unione Stampa Periodica Italiana.Per alcuni anni ha collaborato con la SIPs, Società italiana di psicologia.
Si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma con una tesi in Medicina criminologica e psichiatria forense, dal titolo Analisi delle dinamiche criminogene del minore deprivato della figura paterna. Ha conseguito diploma di Master di II livello bi-facoltà - Giurisprudenza/Psicologia - in Diritto minorile (voto 110 e lode) presso l'Università La Sapienza di Roma. Si è perfezionato in Mediazione Familiare presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione, conseguendo il relativo diploma (voto 60/60). E' socio onorario dell'AMI, Associazione matrimonialisti italiani. Ha moderato convegni e seminari giuridici, tenuto conferenze, svolto lezioni in seminari, corsi di formazione, corsi di genitorialità a personale specializzato, master universitari.

E autore di numerosi articoli su importanti testate nazionali in tema di paternità, genitorialità, minori, famiglia.

Nel 1988 ha fondato l'I.S.P., Istituto di studi sulla paternità, di cui è presidente e per il quale ha organizzato convegni, conferenze, dibattiti. E' direttore di ISP notizie, notiziario dell'Istituto edito dal 1990, a diffusione nazionale.
Nel 1995 ha rappresentato l'Italia in una videocassetta-inchiesta europea voluta dalla Commissione europea per l'infanzia sul tema della trasformazione della paternità in Europa.
Nel 1996, per incarico della Rete Europea per l'Infanzia, ha svolto una ricerca sul modo in cui la stampa quotidiana in Italia affronta i temi di paternità e maternità, uomini e lavoro di cura e dei figli. La ricerca rientrava in un progetto della Ue relativo a sette Paesi europei; i risultati sono stati pubblicati a Bruxelles nel 1997.
Sempre nel 1996, ha guidato un gruppo di lavoro che ha elaborato un progetto di ricerca sui fattori di rischio nelle patologie da abuso di sostanze stupefacenti: Indagine sui fattori di rischio nelle patologie di abuso di sostanze stupefacenti: imago genitoriali e costruzione dell'identità di genere (Conte-Del Lungo-Quilici-Sampaolo).
Nel 2010, in qualità di esperto, ha fatto parte del Comitato per l'erogazione dei premi a favore degli esportatori del libro italiano, istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Pubblicazioni
Fotografie [3]
Immagine
Immagine
Immagine
Video [3]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004