bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Angelo Carini

Angelo Carini è dal 2004 professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Attualmente tiene un corso di Fondamenti di Statica e un corso di Meccanica dei Solidi per allievi Civili e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Brescia. Si è laureato con lode nel 1983 in Ingegneria Civile Edile, indirizzo strutturistico, presso il Politecnico di Milano. Dal 1991 al 1998 ha svolto attività di ricerca e didattica in qualità di ricercatore presso l’Università di Brescia. Dal 1998 al 2001 ha svolto attività di ricerca e didattica in qualità di professore associato presso la stessa Università. Ha trascorso periodi di ricerca presso la Division of Engineering della Brown University, Providence, Rhode Island (U.S.A.), il Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering della University of Colorado at Boulder, Boulder, Colorado (U.S.A.), il California Institute of Technology, Pasadena, California (U.S.A.). È stato chairman dello IABEM 2000 Symposium (Symposium of the International Association for Boundary Element Methods, Brescia, 4-7 luglio 2000) e del Congresso AIMETA 2007 (Congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata, Brescia, 11-14 settembre 2007). È direttore scientifico del “Centro di Studio e Ricerca di Sismologia Applicata e Dinamica Strutturale” (CeSiA) dell’Università degli Studi di Brescia. È autore o coautore di 60 pubblicazioni a carattere scientifico di cui 28 pubblicate su riviste internazionali. Si interessa prevalentemente a problemi di meccanica teorica e computazionale nei settori della meccanica dei materiali e delle strutture. Fra i temi di ricerca affrontati si citano: metodi per elementi di contorno; analisi dinamica di continui rigido-plastici in grandi deformazioni; formulazioni variazionali di problemi non lineari; analisi di continui viscoelastici e viscoplastici; formulazioni estremali del problema elastoplastico anolonomo; analisi del comportamento caotico di strutture; analisi di travi soggette a carichi non conservativi; analisi sperimentale dello stato tensionale di strutture a guscio; analisi numerico-sperimentale di elementi in malta di cemento; analisi delle proprietà meccaniche di schiume sintattiche; problemi di biomeccanica; problemi di sismologia applicata all’ingegneria.
Contatta Angelo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004