Edvige Facchi
Edvige Costanza Facchi nata a Crema (CR) il 14/08/1966.
Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Scacch¡ di Bari, con votazione di60/60.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Bari in data 12/11/91 con votazione di110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Terapia Cognitivo - comportamentalecomputerizzata della depressione” (relatore prof. P. De Giacomo).
Durante gli anni di corso universitario, ha frequentato in qualità di studente interno, gli Istituti diPatologia Medica I (direttore prof. F. Dammacco) e Clinica Psichiatrica (direttore prof. P. DeGiacomo).
possiede un’abilitazione all’ esercizio della professione di Medico-Chirurgo, nel 1991 con il votocomplessivo di 110/110.
Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi, della Provincia di Bari dal 15/01/92 al 17/12/1998, data diiscrizione all’ albo dei Medici e Chirurghi della provincia di Grosseto.
Ammessa alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Bari (direttore prof. P. De Giacomo)nell’ anno accademico 1991-1992, essendosi classificata al 1° posto della graduatoria di merito delpubblico concorso per titoli ed esami, in conformità con le normative CEE.
Durante gli anni di Specializzazione, ha frequentato con compiti assistenziali il Servizio di IgieneMentale della USL BA/9, il reparto della Clinica Psichiatrica di Bari, l’ ambulatorio di psicoterapiafamiliare della stessa Clinica, ha inoltre svolto regolari turni di guardia interna in affiancamento aimedici strutturati.
Borsa di Studio Erasmus per la Francia durante l’A.A. 1994-1995, ha frequentato il ServizioPsichiatrico Universitario del prof. Scotto presso l’ospedale Sainte Marguerite di Marsiglia, iServizi Psichiatrici per adulti di Tolone (dott. Calvet, dott. Hassoun, dott. Raymondet) e il Serviziodi Psichiatria Infantile di Tolone (dott. Tonnelier, dott. Alameda).
Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Bari in data 15/11/1995 con voti 50/50 elode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Schizofrenia resistente e trattamento conclozapina¨, relatore prof. P. De Giacomo.
Ha collaborato in qualità di esperta per un totale di 110 ore nei corsi di “Prevenzione e Interventodi Riduzione della Dispersione Scolastica”, gestiti dalla società di Formazione e Consulenza ELEA.
Ha prestato servizio, dal 15/07/1996 al 14/10/1996, presso la USL FG/1 (Ospedale Umberto I¨ diSan Marco in Lamis), con incarico temporaneo di mesi tre, qualifica funzionale di dirigente di primolivello, fascia A, aiuto di Psichiatria.
Ha prestato servizio, dal 15/10/1996 al 28/12/1996 presso la ULSS VR/20 (SERT n. 3 di Soave),con incarico temporaneo, Dirigente Medico 1° livello, fascia B, supplente a tempo pieno, disciplinadi medicina delle farmacotossicodipendenze.
Idoneità al dottorato di ricerca in Scienze delle relazioni Umane¡, classificandosi al 4° postonella graduatoria in seguito a concorso del 15/11/1996.
Presta servizio dal 9/01/1997 presso la USL 9 di Grosseto, in qualità di Dirigente di I livello,fascia A, aiuto di psichiatria di ruolo, a tempo pieno, in quanto vincitrice di pubblico concorso.
Incarico di Responsabile dell’articolazione organizzativa CSM Amiata, interna all’U.O. Psichiatriadella zona 4 dall’ 01/01/1998 all’ 01/01/2001.
Incarico di Responsabile UFSMA zona 3 dal 01/01/2001 al 26/05/2004.
Incarico professionale di Rilevante autonomia Professionale Servizio di Consulenza per i MMGdal 01/11/2004 al 31/07/2008.
Attualmente, dal 01/08/2008 ha l’incarico di Responsabile dell’articolazione organizzativa SPDCdel P.O. di Grosseto (UFSMA zona4).
Ha superato la valutazione finale del Corso di Formazione Manageriale in Psichiatria (Corsosperimentale ex DPR 484/97 di 111 ore) in data 03/09/2001.
Ha partecipato al Percorso di Formazione Manageriale di 15 gg svoltosi presso la ASL9 diGrosseto nel periodo Giugno-Dicembre 2002 e avendo superato la prova finale in data 20/12/2002,ha conseguito l¡¦attestato di Formazione Manageriale di cui all¡¦art.7 del DPR 484/97.
Ha partecipato, anche in qualità di relatore a vari convegni, corsi di aggiornamento e workshop diinteresse psichiatrico, sia in ambito nazionale che internazionale.
Responsabile SPDC Ospedale Misericordia di Grosseto.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.