Mara Vigna è dottoranda presso l’Università della Calabria con una tesi intitolata Aspetti genetici dell’evoluzione linguistica nelle popolazioni umane: un’analisi comparativa e interdisciplinare. La sua attuale linea di ricerca si incentra sulle origini del linguaggio, una delle abilità cognitive superiori che più marcatamente contraddistingue la linea evolutiva umana da quella degli altri primati. Approfondisce gli aspetti biologici del linguaggio umano durante il suo percorso di dottorato, che porta alla pubblicazione di due contributi in volume per la collana “Filosofia e Scienza” (Aracne editrice): Cosa ci rende umani. Analisi comparativa di geni coinvolti nello sviluppo cognitivo nel genoma dell’uomo e di primati non umani e Evoluzione dei linguaggi, dei geni e delle popolazioni umane. Uno sguardo interdisciplinare. La sua formazione precedente è prettamente umanistica. È laureata in Lingue e Letterature Moderne cum laude, con una tesi linguistico-cognitiva sull’analisi del linguaggio emozionale nell’Amleto di William Shakespeare attraverso l’uso della scienza delle reti. Su questo tema, è coautrice del paper Hamlet and Othello Wandering in the Web. Inferences from Network Science on Cognition, pubblicato come proceeding per COGNITIVE 2016, “The Eighth International Conference on Advanced Cognitive Technologies and Applications”.