Maurizio Froli è Professore associato di Tecnica delle costruzioni presso l’Università di Pisa.
Autore di oltre 140 pubblicazioni tecniche e scientifiche su riviste e atti di congressi internazionali e nazionali, annovera tra i suoi campi di ricerca i problemi di rinforzo elastico, la resistenza a fatica di ponti in acciaio a piastra ortotropa, la risposta termica delle strutture, la stabilità di archi e volte in muratura, la modellazione di fenomeni elasto–plasto–viscosi, la ideazione, il calcolo e la sperimentazione di strutture in vetro, la progettazione di grid shells, la ingegnerizzazione di superfici architettoniche free form e recentemente l’isolamento sismico di beni artistici.
È autore di cinque brevetti industriali, dei quali due con estensione europea. Con l’invenzione delle Travi Vitree Tensegrity (TVT) vince nel 2009 il primo posto nel settore Ricerca del Premio Vespucci.
Nel 2012 realizza il terzo prototipo (TVT Gamma) di Travi Vitree Tensegrity che conquista con la sua luce libera di 12 metri il record di trave di vetro operativa più lunga al mondo.
Nel 2016 idea e brevetta il dispositivo di isolamento sismico per rocking indotto tribologico Tribological ROCKing Seismic ISolation Device (TROCKSISD).
Nel 2017 il progetto TVT Delta – The Rainbow Bridge (autori: Froli, Laccone, Natali) di una passerella pedonale avente 30 metri di luce libera e realizzata con il sistema costruttivo perfezionato TVT Delta conquista a livello mondiale la seconda posizione nel concorso World Innovation in Bridge Engineering (WIBE Prize).
Maurizio Froli è attualmente revisore scientifico delle seguenti riviste internazionali: Structural Engineering International (dal 1996); International Journal of Solids and Structures (dal 2003); Journal of Mechanics of Materials and Structures (dal 2006); International Journal of Mechanical Sciences (dal 2006); Advances in Structural Engineering (dal 2010); Journal of Bridge Engineering (dal 2013).