Paolo Amodio
Paolo Amodio è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca si è concentrata su diversi filoni: il pensiero filosofico ed etico-politico nella Napoli del Settecento nei suoi rapporti con il mondo intellettuale europeo; la storia del libertinismo, esplorata fondamentalmente nelle sue implicazioni antropologico-filosofiche; le conseguenze etico-politiche determinate dall’evento Auschwitz sulla filosofia del secondo Novecento; il nuovo pensiero ebraico nei suoi rapporti con la tradizione e le nuove prospettive etico-filosofiche; l’antropologia filosofica tra etica, scienza e filosofia; la bioetica, come questione epistemologica. Oltre alle tante partecipazioni, è stato promotore e organizzatore di numerosi Convegni Nazionali e Internazionali, tra i quali si può almeno ricordare la promozione e l’organizzazione (in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Alliance Israélite Universelle e il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano) di: “La Sho’ah tra interpretazione e memoria”, Convegno Internazionale di studi, Napoli 5-9 maggio 1997, cui hanno preso parte i maggiori studiosi della questione provenienti da ogni parte del mondo; la promozione, l’organizzazione di: “L’eccesso del male” (Convegno Internazionale, Napoli, Dipartimento di Filosofia «A. Aliotta», 1999); la promozione, l’organizzazione del Convegno internazionale di studi su: “Lévinas e la cultura del XX secolo” (Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo Federico II, 10-12 aprile 2000); la promozione, l’organizzazione (in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, con il Dipartimento di Filosofia «A. Aliotta» e con la Fondazione Pietro Piovani per gli Studi Vichiani), il Seminario di studi su: “Pietro Piovani a vent’anni dalla morte” (Napoli, 29-30 giugno e 1 luglio 2000). Ha promosso, organizzato, diretto e curato gli atti dei convegno: “La procreazione Medicalmente Assistita. Attualità bioetica e attualità giuridica” (Napoli, 3 marzo 2004, Complesso Monumentale Santa Maria La Nova, in collaborazione con l’Ateneo Fridericiano e il Consiglio provinciale di Napoli); “Etica, bioetica e diritto nell’età delle biotecnologie. Una giornata di studi con Stefano Rodotà” (Napoli, 8 aprile 2005, in collaborazione con l’Ateneo Fridericiano e il Consiglio provinciale di Napoli). Ha fondato e dirige la rivista «S&F_scienzaefilosofia.it», il cui Comitato Scientifico annovera alcuni tra i più importanti scienziati, filosofi e giuristi italiani.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.