Enrico Dindo
Nato in una famiglia di musicisti, a sei anni comincia a studiare il violoncello e si diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino).A 22 anni ricopre il ruolo di primo violoncello solista nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che manterrà fino al 1998.Dopo l'attività di perfezionamento con Antonio Janigro inizia l'attività di solista grazie all'assegnazione, nel 1997, del Primo Premio al Concorso Mstislav Rostropovich di Parigi, si esibisce in molti Paesi e con orchestre prestigiose: BBC Philharmonic, Orchestra filarmonica di Rotterdam, Orchestre national de France, Orchestre du Capitole de Toulouse, Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica di Stato di Sao Paulo, NHK Symphony Orchestra, Tokyo Symphony, Toronto Symphony Orchestra, Chicago Symphony Orchestra e Gewandhausorchester di Lipsia.Tra i grandi direttori con cui ha lavorato si annoverano: Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Rostropovich.Alcuni importanti autori hanno creato musiche a lui dedicate: Carlo Boccadoro (L'Astrolabio del mare, per violoncello e pianoforte, Asa Nisi Masa, per violoncello, 2 corni e archi e Concerto per Violoncello e Orchestra), Giulio Castagnoli (Concerto per violoncello e doppia orchestra), Carlo Galante (Luna in Acquario, per violoncello e 10 strumenti) e Roberto Molinelli (Twin Legends, per violoncello e archi; Crystalligence, per cello solo; Iconogramma, per cello e piccola orchestra).Nel 2004 alla Scala suona con la Filarmonica della Scala in un concerto trasmesso da Retequattro e Rest di Luca Francesconi (compositore) con l'Orchestra sinfonica nazionale della RAI diretta da Roberto Abbado. Nel 2011 alla Scala esegue il Concerto per violoncello e orchestra (Schumann) con la Filarmonica della Scala e dirige in concerto I Solisti di Pavia. Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Nel 2014 esegue le Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).È direttore musicale dell'ensemble cameristico I Solisti di Pavia , nato grazie a lui nel dicembre 2001, e dell'HRT Symphony Orchestra di Zagabria, docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Pavia Cello Academy, l'Accademia Tibor Varga di Sion ed ai Corsi estivi del Garda Lake International Music Master.Il violoncello usato da Dindo è un Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 della Fondazione Pro Canale.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.