fotografia

Pierdaniele Giaretta

Pierdaniele Giaretta, attualmente in pensione, è stato professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Padova, dal 2005 al 2009 presso l’Università di Verona; dal 1985 al 2004 professore associato di logica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e per un anno docente di logica all’Università di Venezia.
A Padova è stato anche docente di filosofia del linguaggio, di storia della logica, di filosofia della scienza. Ha fatto parte del dottorato in Filosofia di Padova e, precedentemente, del dottorato in Filosofia di Verona. Ha diretto ricerche PRIN come responsabile locale e ha organizzato convegni e congressi, sia nazionali che internazionali.
Tra il 2008 e il 2010 è stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica. Alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80 ha fatto ricerca in storia della logica, sulla logica intuizionista e sulla nozione di identità.
Alla fine degli anni ’80, all’inizio degli anni ’90 e anche più recentemente si è occupato della logica e della filosofia della logica di Bertrand Russell e dei possibili modi di concepire la logica. Negli anni ’90, mentre cominciava a collaborare con il metodologo clinico Giovanni Federspil, ha ripreso a far ricerca in ontologia, sui temi dell’identità e dei criteri di identità e, insieme a Nicola Guarino, sul ruolo dell’ontologia nella rappresentazione della conoscenza in Intelligenza Artificiale.
Allargando i suoi interessi, ha esaminato modi nei quali la forma condizionale e la validità logica sono presenti nel ragionamento ordinario. In collaborazione con Federspil ha analizzato aspetti dei processi diagnostici in medicina clinica.
Più recentemente si è occupato di:- filosofia delle scienze cognitive, in particolare: razionalità, errori nel ragionamento deduttivo, comprensione di enunciati condizionali; filosofia della medicina: difficoltà di ragionare su un singolo caso e sviluppo della concezione del metodo in medicina. - ragionamento nella diagnosi clinica e concetti di salute e malattia; temi di epistemologia formale: paradosso della conoscibilità e paradosso di Russell-Myhill, connessione tra conoscibilità della verità e versioni epistemiche della proprietà della disgiunzione. - mereologia per il cambiamento delle parti e certi aspetti della spiegazione scientifica connessi con la nozione di evidenza nel processo penale. - analisi di una famosa argomentazione di Socrate, definizioni di alcuni concetti scientifici, revisione di alcuni modi in cui si cercano e si utilizzano informazioni in medicina, analisi della nozione di rischio, caratteristiche eclettiche di alcune diagnosi in medicina, connessioni tra alcuni approcci alla verità e paradossi.
Contatta Pierdaniele
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Pierdaniele
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Pierdaniele
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Pierdaniele
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004