Carlo Pozzi
Carlo Pozzi è Professore Ordinario in Progettazione Architettonica nella facoltà di Architettura di Pescara (Università “G.D’Annunzio” di Chieti): svolge ricerche nei Dipartimenti di Architettura e Urbanistica (DART,IDEA), specialmente sul tema dell’ urban sprawl lungo la linea di costa adriatica e sul ruolo importante delle infrastrutture in questo contesto.E’ responsabile delle relazioni internazionali tra Università di Chieti, Università Orientale dell’Uruguay di Montevideo, University of Florida di Gainesville, Escola da Cidade - Associação de ensino de arquitetura e urbanismo de São Paulo (Brasil).Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “La città sperata”, “La coerenza del mestiere”, “Conoscere l’architettura” 1° and 2°, “L’esterno nell’interno”, “Identità di Matera”, “Ricognizioni urbane”, Ibridazioni natura/architettura”, “Pescara e l'area metropolitana”, numero monografico de L'Architettura. Cronache e storia, “PESCARA. Forma, identità e memoria della città tra XIX e XX secolo”, “The Modern Movement clashes with the tradition of building and living”, in The Reception of Architecture of the Modern Movement: Image, Usage, Heritage, Pescara, città in trasformazione, Vicenza Charrettes 2004-2007, Culture of excavation and sculptural geometry of the ground, in “The Mediterranean Medina”, international seminar, New centrality for the architectures of the fascist period in “Sharing cultures”, Visiting Architecture, Poggio Picenze Interlab, Instant book.Molti suoi progetti sono stati pubblicati nelle principali riviste di architettura, in “Almanacchi dell’Architettura Italiana”, in “Storia dell'Architettura Italiana. Il II Novecento”, in “Almanacco di Casabella. Giovani architetti italiani '97/'98”, in “China Arch. 100 Italian architects and their works”.PremiHa preso parte a mostre e concorsi nazionali e internazionali, vincendo nel 1983 “La costruzione del verde a Pescara” (ex-aequo), “Abitare un’idea” e venendo selezionato per la Biennale di Venezia 1985.Nel 1990 ha vinto il “Premio Inarch” per la Basilicata (Ristrutturazioni nei Sassi di Matera) e per la Puglia (casa Basile-Berloco a Altamura).Nel 1993 ha vinto il terzo premio per il concorso a Matera, per Piazza Matteotti e la nuova sede del Municipio.Nel 1996 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Apricena (Foggia) per l’uso della pietra bronzetto nei suoi lavori.Nel 1998 il Piranesi Architectural Prize a Pirano (Slovenia) ha selezionato e esposto il progetto per la ristrutturazione dell’Area Saracena a Tricarico (Matera).Nel 2001 ha ricevuto la Honourable Mention dall’American Institute of Architects per il progetto di espansione del Palos Verdes Art Center a Los Angeles.Nel 2002 ha vinto il secondo premio nel concorso per la trasformazione di Piazza Matteotti a Lizzano (TA).Nel 2003 ha ricevuto una Menzione d’onore dalla Triennale di Milano per la sistemazione dell’Area Saracena aTricarico (Matera).Nel 2005 ha vinto (con Piero Rovigatti – capogruppo) il concorso per il master plan del centro della città di Durazzo (Albania),con l’incarico della redazione del piano (approvato nel 2007).progettiPomarico (Mt) 1988-91 Piazza della Chiesa Madre (€ 260.000,00)Pomarico (Mt) 1986-92 Il Giardino delle Attività Fisiche (€ 630.000,00)Matera 1986-92 Villa Comunale di Serra Venerdì (€ 260.000,00)Matera 1990-92 Parco di Serra Venerdì (€ 1.032.000,00)Grassano (Mt) 1989-94 Ristrutturazione del Corso Umberto (€ 930.000,00)Matera 1993-00 Villa Comunale di Serra Venerdì (€ 80.000,00)Tricarico (Mt) 1993-01 Sistemazione dell'Area Saracena (€ 310.000,00)Teramo 1999-06 Piazza Nuova di Miano (€ 450.000,00)Montesilvano (Pe) 2005 Palazzina residenziale (€ 1.500.000,00)Pescara 2008 Ampliamento Fattoria La Valentina (€ 1.000.000,00)concorsiLos Angeles (USA) 2000 Palos Verdes Art Center (Honorable Mention 2001 American Institute of Architects)Ortona (Ch) 2002 Ristrutturazione del comparto municipio-mercato coperto (progetto selezionato)Lizzano (Ta) 2003 Riqualificazione di Piazza Matteotti (secondo premio)Pescara 2004 Riqualificazione urbana aree di risulta ex stazioneDurres (Albania) 2005 Master plan dell’ area centrale (primo premio)Funes (Bz) 2005 Natura e cultura (Centro visite, scuola materna e elementare)Crotone 2006 Concorso di idee per la ridefinizione dell’area portuale (Biennale di Venezia / Città di pietra-Progetto Sud)Limana (Bl) 2006 Concorso di idee per la realizzazione di una cittadella scolasticaTeramo 2008 Teramo_centraleDurres (Albania) 2008 Iliria square competitionMiami (USA) 2009 Pier museumMagliano dei Marsi 2010 Albergo diffuso a RoscioloReggio Calabria 2010 Parco Solare Sud
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.