bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Francesca Cocchini

Francesca Cocchini è nata a Roma il 1/3/1951. Si è laureata in Lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973 discutendo una tesi sulla “Evoluzione della festa di pentecoste dal giudaismo al cristianesimo” avendo come relatrice la prof. Mara e correlatore il prof. Soggin. E’ poi stata Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Storico-Religiosi dal 1980 al 1992, quando fu nominata Professore Associato di Storia del Cristianesimo presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti dove ha insegnato per 16 anni. Dal 2000 è professore ordinario e dal 2002 docente di Storia del cristianesimo alla “Sapienza” – Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.E’ membro dell’“Association international d’études patristiques”.E' Socio Corrispondente della Società romana di storia patria.Dal 1984 ha fatto parte del Gruppo nazionale di Ricerca sulla storia dell'esegesi cristiana e giudaica antica.Dal 1994 fa parte del “Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina”: ha organizzato il I Convegno sul De Oratione, curandone gli Atti (Il dono e la sua ombra. Ricerche sul Peri Euches di Origene, “Studia Ephemeridis Augustinianum” 57, 1997), e il IX Convegno su “L’eredità di Origene in età medievale e moderna”, presentandone le relazioni in “Adamantius. Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di Studi Giudeoellenistici” 15, 2009; negli anni 1995, 1997, 2001, 2005 ha presentato relazioni al IV,VII,VIII,IX “Colloquium Origenianum” (Boston, Marburg, Pisa, Pecs); nel 2007 e nel 2009 ha coordinato l’XI e il XIII Ciclo di Letture Origeniane (Roma).Ha partecipato annualmente, presentando relazioni, ai Simposi internazionali di studi paolini che dal 1998 al 2009 si sono svolti in Turchia.Nel 1989 e nel 1995 ha partecipato al II e al IV Simposio de la Organizacion de Agustinos de Latinoamérica (O.A.L.A.), Cochabamba (Bolivia), S. Paolo (Brasile), presentando relazioniE’ docente nel Dottorato di Ricerca in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI.E’ docente nel Master in RELIGIONI E MEDIAZIONE CULTURALE.E’ docente conferenziere dell’Institutum Patristicum Augustinianum e della Pontificia Universitas Lateranensis.Dirige la collana “Primi secoli” delle Edizioni Dehoniane, Bologna.E’ nel Comitato di Redazione della rivista “Adamantius”, Rivista del Gruppo Italiano di Ricerca su ‘Origene e la tradizione alessandrina’, ed. Morcelliana.E’ nel Comitato di Redazione della rivista “Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, ed. Morcelliana.E’ membro del Comitato scientifico per gli “Incontri di studiosi dell’antichità cristiana” organizzati dall’Institutum Patristicum Augustinianum.Tra i suoi principali centri d’interesse si segnalano:• Origene e la tradizione alessandrina• paolinismo e antipaolinismo nelle comunità cristiane antiche e medievali• rapporto tra esegesi biblica e storia• Agostino e l’esegesi biblica.Tra le sue principali pubblicazioni si segnalano:Pubblicazioni di Francesca CocchiniMonografie• Cocchini F., Agostino. Commento alla lettera ai Galati. Introduzione, traduzione e note a cura di F. Cocchini, ed. Dehoniane Bologna 2012.• Cocchini F., Origene. Commento alla lettera ai Romani, Libri I-IV, in “Opere di Origene”, XIV/1, Roma 2014.• Cocchini F., Origene. Commento alla lettera ai Romani, Libri V-X, in “Opere di Origene”, XIV/2, Roma 2016.Articoli• Cocchini F., Echi origeniani in Cappadocia: Firmiliano, in “In caritate veritas. Scritti in memoria di Luigi Padovese”, a c. di P. Martinelli, Bologna 2011, ed. Dehoniane, pp. 189-195.•• Cocchini F., Notas sobre la ‘inchoata expositio ad Romanos’ de Agustín, in “Augustinus” LVI, 2011, pp. 39-44 (Madrid).• Cocchini F., Echi origeniani in Cappadocia: Firmiliano, in “In caritate veritas. Scritti in memoria di Luigi Padovese”, a c. di P. Martinelli, ed. Dehoniane, Bologna 2011, pp. 189-195.• Cocchini F., L’‘autobasileia’ di Cristo in Origene. Il regno dei cieli, di Dio e di Cristo, in Il Signore regna. Venga il tuo regno, “Parola spirito e vita” 65 (2012), pp. 187-201• Cocchini F., La questione dei cibi (Rm 14) nel Commento di Origene alla lettera ai Romani, in “Adamantius” 18 (2012), pp. 218-225• Cocchini F., Paul and the destiny of Israel in Origen’s Commentary on the letter to the Romans, in Ancient Perspectives on Paul, ed. By T. Nicklas, A. Merkt, J. Verheyden, “Novum Testamentum et Orbis Antiquus/Studien zur Umwelt des Neuen Testaments” 102, 2013, pp. 279-296• Cocchini F., Il Commento alla lettera ai Romani di Origene. Traduzione e interventi di Rufino, in L’Oriente in Occidente: l’opera di Rufino di Concordia, ed. M. Girolami, “Supplementi di Adamantius” IV, Brescia 2014, pp. 45-58• Cocchini F., Ritratti di Origene. Il “mio” Origene, in “Adamantius” 20 (2014), pp. 455-458.• Cocchini F., Origene. Cristo vero vescovo e pontefice, in “Urbaniana University Journal” 3 (2015), pp. 13-28.• Cocchini F., La preghiera dei cristiani nei più antichi itinerari di spiritualità monastica, in “De Re Monastica V: Gli spazi della vita comunitaria”, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo”, Spoleto 2016, pp. 85-109.• Cocchini F., Origene e il Levitico: interpretazione della santità rituale nella novità cristiana, in Il Santo, “Parola spirito vita” 73 (2017), pp.187-201.• Cocchini F., La dichiarazione Nostra aetate, in “Quaderni di Vicino Oriente” XI (2017), pp. 27-38.In corso di stampa:• Cocchini F., Penitenza e pastorale della penitenza nei testi di Origene, in Misericordia, riconciliazione, società. Storia del Cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e approfondimenti, a cura di R. Salvarani e I. Morali, Città del Vaticano (LEV).• Cocchini F., Recuperare una memoria troppo spesso e troppo a lungo dimenticata, in “Studi ecumenici”• Cocchini F., Origen’s Pauline Commentaries, in The Oxford Handbook of Origen (Ronald E. Heine & Karen Jo Torjesen)• Cocchini F., Genesi 4 nel Commento di Origene alla Lettera ai Romani, in “Adamantius” 22 (2017)
Contatta Francesca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004