fotografia

Beniamino Palmieri

Beniamino Palmieri si è laureato presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia cum laude. Dal 1982 ad oggi è professore associato di Chirurgia generale presso il Dipartimento chirurgico, medico, odontoiatrico e di Scienze morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di medicina rigenerativa dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Universitario per vocazione, dedicato, con finalità altamente innovative e con una certa originalità, allo sviluppo di nuove tattiche operatorie e di prodotti medici e chirurgici originali in ambito farmacologico, nutraceutico, diagnostico ed elettromedicale, opera in un contesto professionale squisitamente ed intensamente volto al progresso della medicina, della chirurgia e di tutta la medicina olistica proiettata verso la longevità sana, la centenarietà, la qualità di vita e la prevenzione del cancro e delle malattie invalidanti. È specialista in Ematologia e Laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia plastico-ricostruttiva e Chirurgia maxillo-facciale. È autore di oltre 300 pubblicazioni nazionali ed internazionali ad alto impact factor, di capitoli di volumi su testi scientifici internazionali e di 40 libri e monografie, 50 brevetti, 35 dei quali estesi internazionalmente. Ha lavorato 5 anni negli Stati Uniti nell'area trapianti (Denver e Pittsburgh) e oncologica (Memorial sloan kattering Cancer Center, New York). Con un piccolo ma agguerrito nucleo di giovani ricercatori da lui guidati ha approfondito i seguenti temi: biomateriali (fino dagli anni 70) con particolare riferimento all'area della cicatrizzazione e delle medicazioni avanzate, pubblicando ricerche su collageno, acido ialuronico e glicosaminoglicani, idrocolloidi, poliuretani, chitosani, dimetilpolisilossano e quanto altro; cellule staminali: Harvesting ed utilizzo di stem cells e tecnica di terapie geniche (exon skippin) con particolare riferimento a patologia muscolare distrofica e sarcopenica; nutrizione, nutrigenomica e salute che rappresentano un ulteriore campo di studi e di approfondimento scientifico integrato per minimizzare l'impatto sociale ed economico delle malattie croniche e degenerative. Ha creato oltre al Network del Secondo Parere i seguenti networks di ricerca e sinergia di integrazione tra specialisti: Medico-Cura-Te-Stesso, finalizzato a promuovere la qualità della vita e il paradigma di salute del medico allo scopo di migliorare, con l'esempio, l'empatia e l'arte, la relazione medico–paziente; Jurassic Surgery, la chirurgia dei centenari (ne ha operati personalmente ben 15) con lo scopo di studiare e valorizzare tutto ciò che consente di raggiungere la centenarietà in pieno possesso delle facoltà cognitive e della capacità fisica; Airmo, ricerche di oncologia comparata, tra uomo e animali, rispettando la vita e la salute degli animali ammalati in modo simile all'uomo, e ricavando da questa prospettiva idonei spunti per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura delle malattie infiammatorie e oncologiche della specie umana; Synoviology, che studia la fisiopatologia della disfunzione delle membrane sinoviali, mesoteli, fibroblasti, condrociti ed osteoblasti con l'obiettivo finale di individuare nuove strategie terapeutiche, utili alla riabilitazione ai fini di una migliore qualità di vita specie negli anziani e nei postumi traumatologici.
Contatta Beniamino
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Beniamino
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004