Nasce nel 1922 a Roma, dove si laurea in Ingegneria civile nel 1945. Dal 1950 guida la progettazione architettonica dello Studio Passarelli, nato alla fine dell’Ottocento con Tullio Passarelli. Lo Studio ottiene Premi Inarch (1961, 1964, 1969), il Grand Prix d’Architecture du Cercle d’Etudes Architec-turales (1975); la Mention Spéciale du Concours Cembureau (1975); il premio Europa-Nostra 1995-1996 per la ristrutturazione dell’edificio di Aschieri in via Parenzo per l’Università Luiss. Vince il Premio Romarchitettura alla Carriera nel 2009. Tra i principali progetti e realizzazioni: Edificio polifunzionale di via Campania a Roma; Complesso Iacp a Vigne Nuove, Roma; Collegio internazionale S. Tommaso D’Aquino a Roma; Studio Asse; Padiglione Italiano all’Expò Universale a Mon-treal; Nuova ala dei Musei Vaticani a Roma; Centro direzionale e centro sportivo pubblico per la Fiat a Milano; Centro direzionale Fiat a Torino; progetto vincitore del concorso internazionale per il Nuovo Museo dell’Acropoli di Atene; ristrutturazione dell’Università Luiss in Roma; ristrutturazione della Biblioteca Nazionale in Roma; Nuovi ingressi ai Musei Vaticani per il Giubileo 2000; Palacongressi di Riccione; Chiesa parrocchiale di Selva Candida a Roma. È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1979, ricoprendo per molti anni la carica di Consigliere Accademico. Si è spento il 21 agosto 2016 nella sua città natale.