bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paolo Xella

Storico delle religioni, orientalista, filologo e specialista delle culture del Mediterraneo antico.
Attualmente è dirigente di ricerca del C.N.R. presso l'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (Roma), professore a contratto di Storia delle religioni presso l'Università di Pisa e professore invitato di Storia delle religioni presso la Pontificia Università Francescana Seraphicum. E' stato eletto quale membro straniero del Consiglio Scientifico dell' Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris. Dal 2002 è socio straniero corrispondente della Real Academia de Historia, Madrid.
Il suo ambito di ricerca caratterizzante è lo studio storico-religioso, epigrafico, filologico delle civiltà del Vicino Oriente antico, specie le culture dell’età del Bronzo e del Ferro (Ebla, Ugarit, area siro-palestinese). Se ne sono indagati i pantheon, la mitologia, i sistemi rituali. Molte le indagini condotte sul mondo fenicio-punico, nelle sue manifestazioni in Oriente (con ricerche condotte anche sul terreno in Libano) e in Occidente (religione, storia, lessico, epigrafia), inclusi i rapporti con le civiltà classiche. Si sono studiati aspetti metodologici della storia delle religioni e i problemi del sincretismo. Il ruolo della religione nel quadro evolutivo è il tema di una monografia in preparazione. E’ in corso una ricerca sul santuario-tophet fenicio-punico, la pubblicazione delle iscrizioni fenicie del Libano, la direzione di una banca-dati dell’epigrafia fenicia, il coordinamento di un’opera collettiva di ampio respiro, il “Dizionario enciclopedico della civiltà fenicia”.
Si è laureato e specializzato presso l'Università di Roma La Sapienza, conseguendo in seguito la libera docenza in Orientalistica presso l'Università di Tübingen (1987), dove è stato nominato professore straordinario a partire dal 1994. E' stato (1977-1984) professore incaricato di «Religioni del Vicino Oriente antico» presso la Scuola di Perfezionamento in Studi storico-religiosi » dell’Università di Roma «La Sapienza».
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze presso numerose Università e istituzioni italiane e straniere, in particolare è stato visiting professor presso le Università di Münster, Siviglia, presso l’Ecole Normale Superieure (Paris) e l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Paris).
Fondatore e Direttore Scientifico della rivista “Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico”. - Membro del Comitato Scientifico della rivista “Studi e Materiali di Storia delle religioni”; della Redazione della “Rivista di studi fenici” e della collana “Collezione di studi fenici”; dell'Editorial Board della rivista “Berytus” (American University of Beirut); del Comitato Scientifico della rivista “Egitto e Vicino Oriente” (Università di Pisa); del Comitato Scientifico della rivista “Mythos” (Università di Palermo); Comitato Scientifico della rivista “Carthage Studies” (Università di Gent); del “Consejo Asesor” della Serie Histórica della “Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma” (dal 2009).
E' stato Coordinatore del “Gruppo di Contatto per lo studio delle religioni mediterranee” del C.N.R. ed è attualmente Direttore del Progetto internazionale “Corpus Inscriptionum Phoenicarum necnon Punicarum”, in collaborazione con il “Consejo Superior de Investigaciones Científicas” (Madrid) .E' stato Direttore della “Missione Epigrafica e archeologica Internazionale in Libano” in collaborazione tra C.N.R., C.S.I.C. (Spagna), American University of Beirut, (U.S.A). e la “Direction Générale des Antiquités du Liban”. E' inoltr Epigrafista della Missione Archeologica del C.N.R. a Althiburos (Medeina), Tunisia.
Fotografie [2]
Immagine
Immagine
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004